Il tetto al Fondo e la sua riduzione
Sulla base delle previsioni della legge di bilancio del 2016, i fondi per la contrattazione decentrata delle amministrazioni pubbliche non possono superare quelli del 2015 e devono essere ridotti in misura proporzionale alla diminuzione del personale, tenendo conto delle capacità assunzionali. Questa disposizione continua ad essere applicabile, per esplicita previsione legislativa, fino alla entrata in vigore dei decreti legislativi sulla riforma della dirigenza e del lavoro pubblico. Per cui, come da indicazioni della deliberazione della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Puglia n. 6/2017, essa è attualmente ancora in vigore.
Con la riforma del testo unico delle leggi sul pubblico impiego è prevista l’abrogazione della disposizione e l’inserimento, in suo luogo, del vincolo per cui i fondi per la contrattazione decentrata delle pubbliche amministrazioni non potranno superare quelli del 2016, quindi l’anno in cui generalmente la sua dimensione è più bassa, mentre scomparirà l’obbligo della riduzione in relazione alla diminuzione del personale in servizio nell’ente, anche nella versione più light del tenere conto delle capacità assunzionali dell’amministrazione.
SCARICA L’EBOOK:
Guida alla determinazione delle indennità degli amministratori locali
di Amedeo Scarsella
La legge 7 aprile 2014 n. 56 (cd. Legge Delrio) ha introdotto significative modifiche per quel che riguarda il numero degli amministratori dei Comuni con popolazione inferiore ai 10mila abitanti e le loro indennità. All’interno della Guida si fa il punto della situazione, individuando allo stato quello che appare il comportamento più corretto da tenere da parte delle amministrazioni.
A SOLI 9,90 €
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento