La Fondazioni Studi dei Consulenti del Lavoro rende noto che il Jobs Act ha introdotto la possibilità di fruire del congedo parentale a ore anche in mancanza di una specifica previsione contrattuale. Queste nuove previsioni, apportate con il Decreto legislativo n.80/2015, hanno una validità limitata nel tempo. Attualmente il congedo parentale su base oraria può essere fruito secondo le indicazioni del nuovo comma 1 ter aggiunto dal decreto all’art. 32 del Testo Unico, ovvero a partire dal 25 giugno 2015 (data di entrata in vigore del decreto)e fino al 31 dicembre 2015. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro esamina nel suo ultimo approfondimento i criteri di fruizione oraria del congedo, i criteri di computo e indennizzo, la cumulabilità, la contribuzione figurativa, le modalità di presentazione della domanda, i flussi delle denunce Uniemens ed i conguagli.
Job Act: fruizione del congedo parentale in modalita’ oraria
Leggi anche
Congedo parentale: sì anche alla madre intenzionale secondo la Consulta
Focus relativo alla sentenza della Corte Costituzionale n. 115 del 21 luglio 2025
24/07/25
Computo congedo parentale, nuove funzionalità fornite dall’INPS
L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha recentemente aggiornato il servizio “Consult…
07/07/25
Dimissioni del dipendente con figlio di età inferiore all’anno
Il parere del Servizio di consulenza FVG, del 10 marzo 2025, n. 193960 chiarisce che il lavoratore c…
08/04/25
Congedo parentale, ricorre l’abuso se si pregiudicano gli interessi altrui
Ricorre il licenziamento per giusta causa se il dipendente agisce, richiedendo il congedo parentale…
02/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento