Il ricorso alle assunzioni flessibili da parte delle Pubbliche Amministrazioni deve essere limitato ai casi in cui vi siano “esigenze di carattere esclusivamente temporaneo e limitato”, non potendo essere questo uno strumento utilizzato per fare fronte ad esigenze ordinarie delle amministrazioni. Esse inoltre vanno contenute nei tempi massimi fissati dal legislatore e nei tetti previsti dalla contrattazione collettiva. I relativo oneri sono determinati in modo preciso e non valicabile da parte del legislatore nazionale. Siamo in presenza di limitazioni di cui le amministrazioni devono tenere adeguatamente conto nella effettuazione delle proprie scelte. Occorre al riguardo sottolineare che queste previsioni sono dettate sia per contenere la spesa per queste assunzioni e, più in generale, per il personale sia per limitare l’uso in modo eccessivamente ampio di questo istituto, uso che ha portato alla formazione di una massa significativa di lavoratori precari.
Il ricorso alle assunzioni flessibili
Leggi anche
Lavorare in Comune: indagine IFEL su attrazione, assunzione e valorizzazione del personale
L’IFEL lancia una nuova indagine rivolta al personale comunale per comprendere i fattori che influen…
03/09/25
Consorzi di nuova istituzione: limiti e possibilità di assunzione del personale
Focus sulla deliberazione della Corte dei conti, (Sez. controllo del Veneto), del 29 luglio 2025, n….
28/08/25
715 assunzioni negli Enti Locali: approvato il piano della Commissione per la stabilità finanziaria
La Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali ha approvato 715 nuove assunzioni, di …
29/07/25
Assunzione dei funzionari per la coesione nei Comuni, nelle Unioni e nelle Città metropolitane
Tutte le informazioni per iscriversi al webinar ANCI per la presentazione del manuale operativo Cap4…
22/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento