I comuni, al pari delle altre amministrazioni pubbliche, devono trasmettere entro il 31 gennaio di ogni anno le informazioni sul ricorso alle assunzioni a tempo determinato e sugli incarichi di collaborazione coordinata e continuativa conferiti nel corso dell’anno precedente. Da quest’anno tale obbligo si arricchisce del vincolo alla trasmissione anche delle informazioni sugli incarichi dirigenziali conferiti a soggetti che non sono stati scelti con concorso pubblico. Gli Organismi Indipendenti di Valutazione ovvero i Nuclei sono responsabilizzati a tenere conto del rispetto delle norme dettate dal legislatore nell’ambito della valutazione dei dirigenti o, nei comuni che ne sono sprovvisti, dei responsabili ai fini del riconoscimento della indennità di risultato. Le norme di riferimento sono contenute negli artt. 7 e 36 del d.lgs. n. 165/2001 e nei commi 39 e 40 dell’art. 1 della legge n. 190/2012, c.d. anticorruzione.
Il monitoraggio delle assunzioni a tempo determinato, dei Co.co.co. e del ricorso all’articolo 110 del Tuel
Leggi anche
Funzioni Locali: si stringe sul rinnovo “a catena” dei contratti nazionali
Pubblico impiego: Riunione programmata per il 2 ottobre. Si prova ad accelerare la tornata 2025/2027…
10/09/25
Rinnovo CCNL Funzioni Locali: sindacati uniti per aumenti e tutele
CISL, Fp Cgil e Uil Fpl chiedono responsabilità e risorse concrete. Prossimo tavolo previsto per il …
10/09/25
CCNL Funzioni Locali, il personale assunto durante il periodo di entrata in vigore
Il commento al parere dell’ARAN, del 2 settembre 2025, n. 35266
05/09/25
CCNL Funzioni Locali 2022-2024: ARAN paventa un rinnovo il prossimo 9 settembre
Sempre più vicina l’ipotetica firma del CCNL Funzioni Locali, con il successivo avvio delle trattati…
04/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento