In questa rubrica è stato già trattato, segnalando arresti giurisprudenziali meritevoli di attenzione sul tema oggetto del presente lavoro. Non si esita però a sottoporre all’attenzione dei lettori la recente pronuncia della sezione lavoro della Suprema Corte di Cassazione (n. 1693, depositata il 24 gennaio 2013) che ha calato i principi giurisprudenziali già affermati in tema di applicazione del principio “inadimplenti non est adimplendum” stabilito dall’art. 1460 c.c. al procedimento disciplinare, con speciale riferimento alla legittimità del licenziamento irrogato a carico di un dipendente che abbia reiteratamente omesso di rispettare l’orario di lavoro.
Il mancato rispetto dell’orario di lavoro da parte del dipendente gravemente demansionato non giustifica il licenziamento disciplinare
Leggi anche
Il Garante Privacy interviene sul controllo delle presenze dei dipendenti
Pubblicazione obbligatoria dei tassi di assenza in forma aggregata, ma la trasparenza non può violar…
09/09/25
Legge 104 e licenziamento: obbligo di reintegro
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), con l’ordinanza del 12 agosto 2025, n. 23185 ribadisce che i pe…
02/09/25
Sanzioni amministrative: la Corte Costituzionale interviene sul limite delle ritenute previdenziali
La Corte Costituzionale ha emanato la sentenza n. 103 del 8 luglio 2025 con cui ha ritenuto infondat…
31/07/25
Giornata lavorativa nella festività del Santo Patrono: il chiarimento dell’ARAN
L’orientamento applicativo che chiarisce la distinzione tra prestazioni occasionali e attività svolt…
14/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento