L’interpretazione fornita dalla magistratura contabile riguardo agli effetti dell’art. 14, comma 9, della legge 122/2010, secondo la quale il limite della spesa per nuove assunzioni, pari al 20% delle cessazioni dell’anno precedente, si applica anche ai rapporti di lavoro a tempo determinato, oltre a non risultare convincente, si presta ad applicazioni discrezionali difficilmente sanzionabili. Tanto che la regola di rigorosità posta dalle sez. riunite potrebbe risultare tamquam non esset.
Erroneo e non condivisibile il parere in merito vincoli alle assunzioni a tempo determinato espresso con la delibera 46/2011 delle sez. riunite della Corte dei conti
Leggi anche
Sicurezza urbana potenziata: fondi a videosorveglianza e 14mila assunzioni
Il ministro dell’Interno durante il question time alla Camera: Roma, Milano e Napoli come modello. A…
18/07/25
Enti locali, la Commissione COSFEL prevede 321nuove assunzioni
Nella riunione dello scorso 25 giugno 2025 sono state analizzate 43 delibere presentate da 37 Comuni…
01/07/25
Carriere PA, ok definitivo del Governo alla riforma
Pubblico impiego: approvato il Ddl Zangrillo con i correttivi su Enti locali e spoils system nei Com…
01/07/25
Decreto PA: sblocco del fondo trattamento accessorio e nuove misure per gli statali
Il vicesegretario generale dell’ANCI, Stefania Dota, ha illustrato durante il webinar “Chiedilo ad A…
27/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento