Alcuni giorni prima dell’evento, gli abbonati al servizio Academy, riceveranno direttamente all’indirizzo mail indicato all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento il link e le indicazioni per partecipare al corso.
Per garantire il corretto tracciamento dei dati di collegamento, si ricorda di accedere ai corsi con l’email associata al proprio abbonamento.
28
Ottobre 2025
14.30– 17.30
Come applicare l’Intelligenza Artificiale nella P.A.
A cura di Giovanna Panucci
I rischi dell’amministrazione e le responsabilità degli amministratori. Dalla teoria alla pratica, regole, prompt e casi reali. Corso base. Un corso pratico e completo, pensato per i funzionari, i dirigenti e gli operatori della Pubblica Amministrazione, che desiderano utilizzare l’Intelligenza Artificiale generativa nello svolgimento delle loro attività in modo conforme, efficace e responsabile: dal quadro normativo alle tecniche di prompting, fino ai casi d’uso più rilevanti, come la redazione di documenti amministrativi e la ricerca di norme e provvedimenti. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti alla docente.
29
Ottobre 2025
09.00 – 13.00
Il punto sulla tutela dei lavoratori: CCNL e clausole sociali dopo il Decreto correttivo nel Bando tipo 2025 e nella prima giurisprudenza
A cura di Roberta Bertolani
Nuove schede ANAC sul CCNL, Verifica delle c.d. tutele equivalenti e clausole sociali. Il corso esamina le norme del Codice dei contratti, come modificate dal Decreto correttivo in tema di tutela dei lavoratori, alla luce del nuovo Bando tipo e della prima giurisprudenza. In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti. individuazione del CCNL, tramite l’archivio del CNEL (metodo Ateco, Codice del Sotto settore); nuove schede ANAC – la compilazione del campo CCNL; l’applicazione agli affidamenti diretti; le dichiarazioni dei concorrenti nella domanda di partecipazione tipo; la verifica delle c.d. tutele equivalenti, alla luce della prima giurisprudenza; il costo della manodopera non soggetto a ribasso; giustificativi della impresa nel sub procedimento di verifica della anomalia della offerta; le clausole dell’art. 57 e dell’allegato II.3 dopo il Decreto correttivo; schede ANAC sull’art 57 – ambito di applicazione; i controlli in fase di esecuzione del contratto.
30
Ottobre 2025
09.00– 13.00
La gestione dell’orario di lavoro e delle assenze negli Enti Locali
A cura di Daniele Olivieri
Indirizzi operativi
Il corso esamina le disposizioni riguardanti l’organizzazione dell’orario di lavoro e le assenze nel contesto degli Enti Locali. Durante l’analisi verranno esplorati gli istituti che regolano l’orario di lavoro, esaminando gli interventi normativi e giurisprudenziali conseguenti al CCNL Funzioni Locali 2019-2021 e valutando le possibili innovazioni che verranno introdotte dal CCNL 2022-2024. Si affronteranno temi quali la flessibilità dell’orario di lavoro e la gestione del lavoro straordinario. Saranno altresì esaminate le disposizioni relative alle pause e ai diritti associati. Seguirà un’analisi sulla disciplina delle turnazioni, nonché sull’istituto della reperibilità. Il corso affronterà anche le politiche riguardanti le ferie, con un’attenzione particolare al divieto di monetizzazione secondo le Direttive della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Non ultimo l’indagine verrà estesa alle diverse tipologie di permessi retribuiti e alle disposizioni in materia di assenze per malattia. Ci si focalizzerà in particolare su due aree tematiche: i congedi e i permessi per maternità e paternità, anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, e le norme a tutela della disabilità, senza trascurare le recenti novità normative in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito o affinato una visione d’insieme sugli istituti di normazione e regolazione dell’orario di lavoro e delle assenze per il personale degli Enti Locali. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
04
Novembre 2025
09.00– 13.00
Le progressioni orizzontali e verticali nel pubblico impiego
A cura di Giampaolo Teodori
Analisi normativa e contrattuale (aggiornata alla Legge n. 137/2023). Le progressioni verso la dirigenza. Ultimo aggiornamento alla Legge di Bilancio 2025. L’ultima tornata contrattuale ha differenziato le progressioni interne dai concorsi, sia nominativamente che sostanzialmente, con caratteristiche proprie legate alla valutazione delle prestazioni e dei titoli e dei curriculum dei dipendenti coinvolti. Il CCNL rimodula anche l’istituto delle progressioni orizzontali ora denominate “differenziali stipendiali”. Il D.L. n. 80/2021 introduce poi la progressione verticale verso la dirigenza. Sulle progressioni gioca un ruolo centrale la formazione. Il corso intende dare una panoramica di questi aspetti evolutivi con attenzione agli aspetti gestionali della programmazione e degli avvisi di selezione tramite un’accurata analisi dei redazionali, anche mediante un attento studio delle best practices. Chiude la disamina una puntuale analisi giurisprudenziale. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
04
Novembre 2025
09.30– 12.30
La gestione della procedura di gara con il Fascicolo virtuale dell’operatore economico FVOE 2.0 problematiche e prospettive
A cura di Francesco Paparella
Simulazioni operative
Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico FVOE 2.0, dopo l’entrata in vigore della “digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto”, che si sta sviluppando con continui aggiornamenti e ampliamenti di funzionalità. Dopo un breve inquadramento normativo, imperniato sul Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), si svolgeranno simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura, evidenziandone anche i profili di criticità e le prospettive di sviluppo. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
14
Novembre 2025
09.00– 13.00
Le prove motivazionali e attitudinali nei concorsi pubblici: l’obbligo dell’assessment previsto nel nuovo regolamento sui concorsi
A cura di Giampaolo Teodori
Aggiornato alle prassi amministrative più diffuse e alla giurisprudenza 24/25.I concorsi pubblici oggi rappresentano un contesto di notevole impegno procedurale tanto dal lato dell’Amministrazione che bandisce quanto dal lato delle Commissioni che procedono alle selezioni. Con le normative di riforma dei concorsi pubblici approvate nel 2023 sono stati individuati nuovi criteri di valutazione delle candidature che si basano sulle motivazioni e le attitudini mutuate dall’ingresso in commissione di psicologi del lavoro e da strumenti di intervista/valutazione che rappresentano una frontiera privatistica nelle selezioni pubbliche italiane. Il corso atterrà quindi allo studio degli aspetti giuridico-selettivi, ma anche all’analisi di tali nuovi metodi di valutazione, mutuati dal mondo delle selezioni del personale per le imprese private. Attraverso esempi pratici di bandi e verbali di valutazione, saranno fornite linee guida chiare per garantire la legittimità dei bandi e la correttezza delle nuove modalità selettive. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
25
Novembre 2025
09.30– 11.30
Le relazioni sindacali negli Enti Locali
A cura di Daniele Olivieri
Indirizzi operativi.Il corso analizza in chiave organica i princìpi che governano la rappresentanza sindacale e la contrattazione collettiva integrativa nel pubblico impiego locale, muovendo dal quadro delineato dal D.Lgs. n. 165/2001 dalla contrattazione collettiva nazionale di comparto. Dopo un richiamo ai fondamenti normativi, si analizzano le forme di rappresentanza sindacale, soffermandosi sul ruolo delle RSU. Vengono poi illustrati, in chiave operativa, i principali diritti e prerogative sindacali – permessi, distacchi, assemblee e sciopero – alla luce dello Statuto dei lavoratori e dei Contratti Quadro di comparto. Viene poi dedicato spazio alla partecipazione e alla contrattazione collettiva integrativa: si delineano i soggetti legittimati, le materie oggetto di partecipazione e le materie negoziabili, nonché i relativi limiti alla contrattazione, evidenziando quando l’Amministrazione può ricorrere ad atti unilaterali. Sono inoltre esaminati i vizi più ricorrenti dei contratti integrativi e le relative responsabilità. Esempi pratici su concrete tecniche di gestione del percorso negoziale completano il percorso, al termine del quale i partecipanti avranno acquisito strumenti idonei a gestire con maggiore sicurezza i rapporti con le organizzazioni sindacali. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
25
Novembre 2025
09.00– 13.00
La sottoscrizione dei contratti con firma elettronica: la scrittura privata semplice, la stipula degli atti pubblici e delle scritture private con firma autenticata
A cura di Francesco Paparella
Cosa è cambiato nel procedimento di stipula dopo l’avvento della firma elettronica. Simulazione di una sottoscrizione con firme elettroniche su un documento informatico. Il corso illustra i principi, le norme e le tecniche redazionali dei contratti con firma elettronica: scritture private semplici, atti pubblici in forma amministrativa e scritture private con firma autenticata. In apertura è previsto un inquadramento delle norme relative alla stipula dei contratti con l’utilizzo della firma elettronica. A seguire si analizzeranno le modalità di sottoscrizione con simulazione di una stipula, repertoriazione, bollatura, registrazione, archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti mediante firma elettronica, con contestuale approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti che incombono sull’ufficiale rogante. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
02
Dicembre 2025
09.00– 13.00
La disciplina delle trasferte negli Enti Locali
A cura di Daniele Olivieri e Francesco Cuzzola
Il corso, condotto a due voci, esamina la regolamentazione delle trasferte del personale nel contesto degli Enti Locali, sia con riferimento agli aspetti giuridico-contrattuali che relativamente alla disciplina fiscale. Durante l’analisi, verrà tracciato il quadro completo delle fonti normative. Si affronteranno temi quali la definizione di trasferta, la sua durata e le differenze con altri istituti. Un focus specifico sarà dedicato agli interventi della Corte dei Conti, per approfondire i principi cardine di necessarietà, economicità e trasparenza che devono guidare ogni autorizzazione alla trasferta e le connesse responsabilità erariali. Seguirà un’analisi della disciplina contrattuale, esaminando sia gli aspetti legati alle spese ammesse a rimborso e alla copertura assicurativa, sia le questioni relative all’orario di lavoro e ai tempi di viaggio. Verrà poi approfondito il rimborso delle spese di viaggio, distinguendo i casi di utilizzo di mezzi pubblici da quelli del mezzo proprio e si esamineranno limiti e modalità per il rimborso delle spese. Particolare attenzione sarà rivolta alla disciplina fiscale dei rimborsi, anche alla luce delle rilevanti novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024), aggiornate al D.L. n. 84/2025, in materia di tracciabilità dei pagamenti e delle conseguenti implicazioni su imponibilità fiscale e contributiva. Non ultimo, l’indagine verrà estesa agli aspetti pratici, esaminando le modalità operative per la gestione dell’intero processo, dalla fase autorizzativa alla liquidazione, con un approfondimento specifico sui riflessi contabili della disciplina delle trasferte nella gestione del bilancio dell’ente. Il corso si concluderà con un approfondimento sui moderni processi di dematerializzazione, chiarendo le modalità di gestione e conservazione delle pezze giustificative in formato digitale. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito o affinato una visione d’insieme sulla disciplina normativa e sulla corretta gestione del processo delle trasferte per il personale degli Enti Locali. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti ai docenti.
09
Dicembre 2025
09.30– 12.30
Conguaglio 2025, assistenza fiscale e ultime novità per i sostituti d’imposta
A cura di Luigi Lovecchio
Normativa, prassi amministrativa e casistica operativa. Il corso esamina gli aspetti fiscali dei redditi di lavoro dipendente e assimilati in occasione delle operazioni di conguaglio di fine anno. Saranno affrontate le principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente e con il nuovo sistema di detrazioni per carichi di famiglia, dopo l’istituzione dell’assegno unico universale, nonché le novità della riforma fiscale che impattano sulla tassazione del reddito di lavoro dipendente ed eventuali novità della Legge di bilancio 2026. A seguire, l’analisi si concentrerà sui seguenti aspetti: la detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro; i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; la tassazione separata e i redditi degli eredi. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
11
Dicembre 2025
09.30– 12.30
Introduzione pratica all’uso dell’IA generativa nella redazione degli atti amministrativi
A cura di Barbara Montini e Giovanna Panucci
Il corso è pensato come un percorso operativo e formativo dedicato al personale della Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è mostrare come gli strumenti di IA generativa – in particolare ChatGPT, Gemini e Claude – possano essere utilizzati a supporto della redazione degli atti e delle attività quotidiane degli uffici, senza sostituirsi al ruolo giuridico e decisionale dell’amministrazione nel rispetto dei principi che governano l’azione amministrativa. La prima parte, a cura di Giovanna Panucci, fornisce il quadro di riferimento: che cosa si intende per IA generativa e perché è già presente negli uffici pubblici; i rischi connessi ad un uso non governato (privacy, bias, allucinazioni, lock-in tecnologico); il perimetro giuridico dettato da GDPR, AI Act e linee guida AgID; le differenze tra le principali piattaforme (ChatGPT, Gemini, Claude) e i criteri di scelta; un metodo operativo a tre pilastri (analisi, ricerca, redazione) per integrare l’IA con sicurezza e tracciabilità; una panoramica di strumenti a supporto della comunicazione istituzionale. La seconda parte, guidata da Barbara Montini, si concentra invece sulla redazione giuridicamente corretta degli atti amministrativi: come assicurare la legittimità e il rispetto della struttura logica dell’atto; come usare l’IA per semplificare il linguaggio, senza sacrificare precisione e chiarezza; tecniche di prompting mirate alla pianificazione, stesura e revisione; esercitazioni pratiche su delibere e determine, con simulazioni di revisione e supervisione; usi complementari dell’IA negli uffici (comunicati, circolari, risposte standard, analisi del feedback). L’approccio è fortemente pratico e laboratoriale: i partecipanti non solo acquisiranno nozioni giuridiche e tecniche, ma sperimenteranno direttamente come utilizzare l’IA in modo conforme e utile al proprio lavoro.
16
Dicembre 2025
09.00– 13.00
I siti web delle Amministrazioni e Società pubbliche: schemi della trasparenza e Piattaforma Unica della Trasparenza
A cura di Cristiana Bonaduce
La normativa prevista dal D.Lgs. n. 33/2013, le indicazioni dell’ANAC e del Garante della Privacy. Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali). In particolare, oltre alla illustrazione dei criteri tecnici di pubblicazione, verranno esaminati i vari obblighi di pubblicazione, con l’esame dettagliato degli schemi obbligatori di trasparenza approvati dall’ANAC con la delibera 495/2024 e la nuova Piattaforma Unica della Trasparenza tenuta da ANAC. L’analisi includerà inoltre un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, alla luce delle previsioni del D.Lgs. n. 36/2023 e delle delibere ANAC in materia di digitalizzazione (D.Lgs. n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 2023). Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità). Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.