Il fondo per il salario accessorio
Gli incentivi delle funzioni tecniche vanno inseriti nel fondo per il salario accessorio dell’anno in cui la attività cui essi si riferiscono viene svolta ovvero viene conclusa. Queste incentivazioni vanno al di fuori del tetto del fondo per il salario accessorio, ma solamente se sono relative ad appalti che sono stati avviati dopo il 1° gennaio 2018. Si deve subito sottolineare che questa seconda tesi interpretativa non è consolidata tra le sezioni di controllo della magistratura contabile. Possono essere così sintetizzate le principali indicazioni contenute nella deliberazione della sezione regionale di controllo della Corte dei conti dell’Umbria n. 56/2019.
Con la prima indicazione viene chiarito che gli incentivi per le funzioni tecniche “afferiscono al Fondo destinato al pagamento del salario accessorio del personale e devono essere considerate a tutti gli effetti alla stregua di spese del personale. La relativa obbligazione si perfeziona nel momento in cui vengono individuati i soggetti incaricati di svolgere le attività che danno luogo alle incentivazioni”. Si deve evidenziare che questa è una lettura parzialmente diversa dalle indicazioni suggerite, quanto meno in modo implicito, dalla Sezione Autonomie della Corte dei conti, delibera n. 6/2018.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento