Il ricorso alle assunzioni flessibili da parte delle Pubbliche Amministrazioni deve essere limitato ai casi in cui vi siano “esigenze di carattere esclusivamente temporaneo e limitato”, non potendo essere questo uno strumento utilizzato per fare fronte ad esigenze ordinarie delle amministrazioni. Esse inoltre vanno contenute nei tempi massimi fissati dal legislatore e nei tetti previsti dalla contrattazione collettiva. I relativo oneri sono determinati in modo preciso e non valicabile da parte del legislatore nazionale. Siamo in presenza di limitazioni di cui le amministrazioni devono tenere adeguatamente conto nella effettuazione delle proprie scelte. Occorre al riguardo sottolineare che queste previsioni sono dettate sia per contenere la spesa per queste assunzioni e, più in generale, per il personale sia per limitare l’uso in modo eccessivamente ampio di questo istituto, uso che ha portato alla formazione di una massa significativa di lavoratori precari.
Il ricorso alle assunzioni flessibili
Leggi anche
Assunzione nella PA 2025: via libera senza tagli per enti locali e Regioni
Nel 2025 si apre un’importante finestra per il rafforzamento degli organici nella Pubblica Amministr…
23/04/25
Assunzioni di giovani nelle PA: una sfida cruciale per il futuro dei Comuni
Nicotra: “Lavoriamo a una PA più attrattiva per i giovani”
20/03/25
ANCI redige una nota sintetica che illustra le principali disposizioni del Decreto PA
Il Decreto PA introduce diverse misure riguardanti il personale delle amministrazioni pubbliche, di …
19/03/25
Decreto PA, invalidità: via al cumulo con lo stipendio
Pubblico impiego: ufficiale l’allineamento con le regole previste nel settore privato
18/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento