Ultimi articoli

TFR e TFS: alla Corte Costituzionale la questione di legittimità su differimento e rateizzazione del pagamento

I possibili snodi giuridici dopo l’ordinanza del TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, (Sez. I), 7 agosto 2025, n. 350

Nella PA cresce la formazione

Il 56% dei dipendenti è laureato. L’età media è diminuita, ma nelle funzioni centrali il 4,9% è over 64

Iva in stallo sulla manutenzione delle scuole

Le Entrate negano l’aliquota agevolata al 10% indicata dalla Corte di cassazione. Per paradosso lo sconto resta limitato a cessioni, nuove costruzioni e agli interventi di recupero più ampi

Semplificazione: 243 dossier irrisolti che frenano lo sviluppo. Allarme burocrazia

Sono le procedure da autorizzare entro giugno. Fra le 357 già approvate le regole per le strutture tecnologiche e gli impianti delle rinnovabili

Concorsi pubblici: la discrezionalità tecnica della commissione non può essere contestata da pareri esterni

Il TAR Lazio e Sicilia confermano che giudizi della commissione di concorso e valutazioni tecniche sono insindacabili, anche di fronte a pareri pro veritate o perizie di parte

Indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo

La Corte costituzionale chiarisce che per i dipendenti pubblici reintegrati l’indennità risarcitoria si calcola sul TFR di riferimento, indipendentemente dalla scelta del lavoratore tra TFR e IPS

Fondi per l’efficienza energetica

Il Gse ha approvato l’avviso per concedere contributi all’edilizia residenziale pubblica. Al via il secondo sportello per accedere alle risorse del PNRR

L’Accrual stoppa gli accantonamenti

Lo stop agli accantonamenti prudenziali potrebbe alleggerire la disciplina degli autovincoli. Con l’Accrual la prassi (molto diffusa) di creare dei fondi in mancanza di un reale rischio di bilancio ri…

Dalla Corte dei conti alert sulle garanzie: serve più controllo pubblico

Nei primi sei mesi del 2025 impatto da 4,6 miliardi sul saldo netto. Necessaria una valutazione preventiva sull’efficacia reale di ogni intervento

CCNL Funzioni Locali 2022-2024: in attesa del rinnovo per dirigenti e segretari

L’analisi dell’incontro tenutosi il 9 ottobre 2025. L’ARAN fissa gli aumenti a 429 euro mensili, i sindacati chiedono la revisione delle fasce professionali. Prossimo tavolo il 28 ottobre