Ultimi articoli
Approvato al senato il Ddl semplificazioni
Snellimento dei procedimenti, innovazione digitale e nuovi strumenti per la gestione amministrativa: cosa cambia con il Ddl Semplificazioni
Enti virtuosi e capacità assunzionale: cosa cambia dal 2025 secondo la Corte di conti
La Corte dei Conti, Sezione Veneto, ha fornito importanti chiarimenti sul regime assunzionale per i comuni “virtuosi” a partire dal 2025
Autocertificazioni nella PA: opportunità e rischi alla luce della digitalizzazione e delle nuove piattaforme
Le dichiarazioni sostitutive nella Pubblica Amministrazione diventano digitali: cosa cambia per funzionari e dirigenti e quali strumenti servono per gestire correttamente i controlli.
Manovra, stop parziale e progressivo all’aumento dell’età pensionabile
Accordo nel vertice di maggioranza, proroga selettiva per i bonus casa al 50%. Giorgetti: «Impensabile» una sanatoria «infinita e per tutti»
Il vice presidente della Regione: «Un Piano casa da 100 milioni in Emilia-Romagna»
Allo studio nuove norme sulla concessione delle reti per ridurre il caro energia, l’obiettivo è trattenere i giovani
Confindustria: la TARI non può essere una nuova patrimoniale
Rifiuti, audizione alla Camera: l’auspicio è che il Parlamento approvi la proposta di legge
Concorsi pubblici: diritto di accesso al codice sorgente dei software automatizzati
Il TAR Catania conferma che il codice sorgente è atto amministrativo accessibile ai candidati, garantendo trasparenza, verificabilità e tutela dei dati personali nelle procedure digitali della PA
Il Caso risolto: retribuzione per lavoro domenicale ordinario del personale operaio
Si richiede quale sia la retribuzione dovuta per le ore domenicali e se spetti una maggiorazione, e in tal caso quale percentuale applicare
Farmacie, scuole e PA: primo ok all’omnibus delle semplificazioni
Oggi alla Camera il Ddl: in farmacia test, vaccini e scelta del medico. Acquisizione automatica dei titoli per l’iscrizione degli studenti
Gare Consip da 27,8 miliardi, +114% rispetto all’anno scorso
Nei primi nove mesi 2025 in crescita del 35% anche il numero di pubblicazioni