Welfare

Congedo parentale più generoso: cosa cambia per i dipendenti pubblici secondo l’INPS

L’INPS, con la circolare n. 95 del 26 maggio 2025, ha fornito un quadro completo delle modalità di applicazione dell’incremento dell’indennità di congedo parentale

A Milano l’intelligenza artificiale esplora i nuovi bisogni di servizi locali

Il caso di studio del Comune di Milano: una “welfare intelligence” capace di prevedere le necessità emergenti

Welfare aziendale nella PA

Il recente intervento del Governo sulla questione del welfare aziendale nella Pubblica Amministrazione rappresenta un significativo punto di svolta

Assegno di Inclusione (ADI): linee guida e indicazioni per la gestione del beneficio

Linee guida del Ministero del Lavoro per la gestione dell’ADI: decadenza, sospensione e cambi di residenza

Nuove Linee guida sulle condizioni di svantaggio per l’assegno di inclusione

Il decreto n. 104 del 24 giugno 2024 che approva le Linee di indirizzo aggiornate per la presa in carico sociale integrata e il progetto personalizzato per la valutazione delle condizioni di svantaggi…

Servizi sociali dei Comuni: sospensione dell’assegno di inclusione

I chiarimenti dell’INPS attraverso il messaggio n. 2132 del 5 giugno 2024 in merito alla sospensione dell’assegno di inclusione per la mancata presentazione, entro 120 giorni dalla sottoscrizione del …

Linee guida per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale (PaIS)

Con decreto ministeriale n. 72 del 2 maggio 2024 sono state approvate le Linee Guida per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale (PaIS). >> Clicca qui per leggere: Assegno di inclusio…

Il finanziamento del welfare integrativo

Sulla inclusione delle risorse del fondo per la contrattazione decentrata destinate al finanziamento del welfare integrativo abbiamo pareri diametralmente opposti tra le sezioni regionali di controllo…

Assegno di inclusione: il nuovo sito per gli operatori

Un nuovo spazio web rivolto prioritariamente a operatori sociali e amministratori territoriali, il sito fornisce informazioni e strumenti per l’attuazione della misura

Fondo povertà: le nuove linee guida

Durante il ciclo di incontri organizzati da ANCI sono state presentate le nuove linee guida della quota servizi del Fondo Povertà 2022 e 2023 e le relative procedure di rendicontazione