Le prove preselettive e gli scritti nei concorsi pubblici potranno continuare a svolgersi da remoto, e gli orali potranno avvenire in videoconferenza
Concorsi
Nei concorsi per la dirigenza si deve necessariamente prevedere l’accertamento, oltre alle conoscenze tecniche, delle competenze, delle capacità manageriali, delle attitudini e delle motivazioni
È stata acquisita l'intesa in Conferenza Unificata sulle nuove linee guida per l’accesso alla dirigenza pubblica. Un altro tassello della riforma della Pubblica amministrazione prevista dal Pnrr
I candidati che non si sono potuti presentare a un esame perché malati di Covid hanno diritto a una prova supplementare, anche se non espressamente prevista dal bando. É quanto stabilito dal Tar della Sicilia, sede di Palermo, n. 1427/2022
Il Tribunale amministrativo Regionale per la Basilicata (sentenza n.95/2022) ha giudicato legittimo l’esclusione del candidato che fotografa il proprio elaborato con il cellulare anche se al termine della prova scritta del concorso
Il TAR Sicilia (Sez. II) con la sentenza 15 febbraio 2022, n. 531 ha chiarito che risulta d'obbligo garantire la conoscenza della lingua inglese da parte dei dipendenti pubblici, durante l'espletamento del concorso pubblico, in considerazione dell'attuale assetto del Paese, il cui inserimento nel contesto sovranazionale (ed europeo in particolare) impone di rendere agevole il dialogo con soggetti di madrelingua straniera
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1052/2022 ha chiarito che la decisione dell’ente di indire un concorso pubblico, in luogo della stabilizzazione per gli stessi profili professionali del personale precario, ha necessità di una motivazione rafforzata nei confronti di quel personale che ambisca, avendone i requisiti, a entrare nei ruoli della PA
Il TAR Basilicata, con la recente sentenza del 10 febbraio 2022, n. 95, ha disposto che il candidato che venga sorpreso, durante l’espletamento delle prove scritte di un concorso pubblico, a utilizzare il telefono cellulare, sia escluso dalla procedura
L'art. 16, comma 3-bis del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146 statuisce che l'utilizzo di graduatorie concorsuali tra pubbliche amministrazioni, ai fini dell’assunzione dei candidati risultati idonei, può riguardare anche enti di comparti diversi
Con la deliberazione ANAC del 10 novembre 2021, n. 775 è stato stabilito che le progressioni economiche orizzontali non pubblicate in Amministrazione Trasparente sono escluse dall’ambito oggettivo di applicazione dell’art. 19 “Bandi di concorso” del d.lgs.14 marzo 2013, n. 33, in quanto procedure a carattere meritocratico connesse alla valutazione dell’apporto individuale del lavoratore e non soggette al principio del pubblico concorso