L'esperto risponde alle principali questioni sulle selezioni uniche
Assunzioni
Nel presente articolo il nostro esperto tratterà l'iter della fase di selezione del personale
L’articolo 3 bis del decreto legge n. 80/2021, convertito con legge n. 113/2021, ha introdotto una nuova modalità di assunzione nei ruoli della pubblica amministrazione
Nel calcolare le proprie capacità assunzionali i comuni, ivi compresi quelli dissestati, devono comprendere tutti i risparmi derivanti dalle cessazioni che sono intervenute; anche gli oneri per il segretario entrano nel calcolo della spesa del personale e del suo tetto; i pensionati possono essere assunti negli uffici di staff degli organi politici, ma non per lo svolgimento di compiti direttivi; i comuni possono cedere capacità assunzionali alle unioni di cui fanno parte
Gli oneri per le assunzioni etero finanziate vanno al di fuori del tetto di spesa del personale e le relative risorse non vanno incluse nelle entrate correnti. I comuni devono applicare rigidamente le regole dettate dall’articolo 33 del d.l. n. 34/2019 per stabilire le proprie capacità assunzionali
Un’unica porta d’accesso digitale sia a tutti i concorsi delle amministrazioni pubbliche sia alle procedure di mobilità. Il portale nazionale del reclutamento inPA cresce e sviluppa nuove funzionalità, grazie alle novità introdotte con il Decreto PNRR 2 appena convertito in legge
Il Ministro per la Pubblica amministrazione è intervenuto a ‘Missione Italia – 2021/2026 il PNRR dei Comuni e delle Città’, l’evento organizzato dall’Anci per discutere dell’attuazione in Italia del piano Next Generation Eu
Dal 2 maggio 2022 è possibile per i piccoli Comuni, fino a 5.000 abitanti, candidarsi a ricevere il contributo del Fondo di 30 milioni previsto per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026 per le assunzioni a tempo determinato di figure professionali necessarie per i progetti del PNRR
Si è al Viminale la Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (Cosfel). Due le riunioni in programma, per gli aspetti relativi al personale degli enti locali e dal sottosegretario all'Interno Carlo Sibilia per le problematiche legate alla finanza locale
Le più recenti indicazioni dettate dalle sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti sulla quota di spesa del personale che i comuni hanno trasferito alle unioni di cui fanno parte deve continuare ad essere conteggiata dai municipi. Le risorse per le assunzioni etero finanziate che vanno in deroga dalla spesa del personale comprendono, anche se hanno alcuni aspetti di incertezza, quelle per le assunzioni di assistenti sociali finanziate dal Ministero del lavoro tramite il fondo per la povertà