SIA Aree Sisma: criteri e modalità di accesso al beneficio

Con la circolare 22 agosto 2017, n. 126, l’Inps recepisce il decreto 26 luglio 2017 ed esplicita i criteri e le procedure che disciplinano il Sostegno per l’Inclusione Attiva per famiglie in condizioni economiche disagiate, residenti in uno dei comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.

30 Agosto 2017
Modifica zoom
100%
Con la circolare 22 agosto 2017, n. 126, l’Inps, in qualità di soggetto attuatore, recepisce il decreto 26 luglio 2017, emanato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ed esplicita i criteri e le procedure che disciplinano il Sostegno per l’Inclusione Attiva per famiglie in condizioni economiche disagiate, residenti in uno dei comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.
Il Sostegno per l’Inclusione Attiva Aree Sisma è una misura di sostegno economico, erogata attraverso una carta acquisti.

Il beneficio può essere richiesto da coloro che:

  • versano in condizione di disagio economico;
  • non hanno i requisiti per accedere al SIA ordinario;
  • erano residenti e stabilmente dimoranti al momento degli eventi sismici del 2016 e 2017 in uno dei comuni indicati negli allegati 1, 2 e 2 bis, decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189.

La domanda di accesso alla prestazione deve essere presentata ai comuni o agli ambiti territoriali, dal 2 settembre 2017 ed entro il 31 ottobre 2017, attraverso il modello disponibile online.

LEGGI LA CIRCOLARE
SCARICA IL MODELLO per la DOMANDA di Sostegno all’Inclusione Attiva

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento