Passaggi tra PA e irriducibilità della retribuzione

La Corte di Cassazione, sez. Lavoro, con sentenza del 26 maggio 2023, n. 14811 si pronuncia su un caso di transito del personale militare nei ruoli civili e l’assegno “ad personam”, attribuito, al mom…

Attività extraistituzionale non compatibile con il rapporto di pubblico impiego

La Corte dei conti, sezione giurisdizionale Molise, con la sentenza 3 maggio 2023, n. 21, ha affermato che un dipendente pubblico che svolga un’attività extraistituzionale assolutamente incompatibile …

Quantificazione delle risorse per il trattamento accessorio

La Corte dei conti, sez. controllo Lombardia, con la delibera del 29 maggio 2023, n. 130, si è espressa sulla possibilità di utilizzare le risorse previste per gli anni precedenti

L’applicazione delle nuove regole per l’incentivo alle funzioni tecniche

Tutti gli enti ed amministrazioni pubbliche, compresi comuni, province, città metropolitane e regioni, sono chiamati a dare applicazione alle nuove regole sulla incentivazione alle funzioni tecniche p…

INPS: digitalizzazione del TFR per i dipendenti pubblici

L’INPS ha emanato un messaggio con cui fornisce istruzioni in merito alla telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999 e successive modificazioni.

La Consulta dovrà esprimersi sui tempi di pagamento del TFR ai dipendenti pubblici

Qualora la Corte Costituzionale dovesse giudicare illegittima la disciplina attuale sul TFR, vi sarebbe un impatto significativo sulle casse pubbliche

ANCI: Codice appalti e incentivi funzioni tecniche

L’ANCI ha elaborato il Quaderno n. 40 relativo alle funzioni tecniche incentivabili

In arrivo un indennizzo a seguito delle mancate assunzioni

L’importo per le mancate assunzioni di 500 euro verrà erogato qualora il contratto a termine non venisse trasformato a tempo indeterminato

Le novità per i segretari: inquadramento, diritti di rogito e TFR

È riservata alla legge statale la disciplina dell’inquadramento; le amministrazioni non possono erogare, anche se nell’anno successivo, i compensi per i diritti di rogito che superano il tetto di 1/5 …

Equo compenso delle prestazioni professionali: il testo definito approvato dal Senato

Il disegno di legge interviene sulla disciplina in materia di equo compenso delle prestazioni professionali rese nei confronti delle imprese