Concorsi E Graduatorie

Il principio del collegio perfetto nelle commissioni di concorso

La Cassazione, con sentenza n.1446/2016, interviene sul rispetto del principio del collegio perfetto nelle commissioni di concorso

Il dipendente in quiescenza e le selezioni pubbliche

Per il T.A.R. friulano è legittimo il provvedimento di esclusione da una selezione pubblica per il conferimento di incarichi da parte della P.A. di un ex dipendente pubblico in quiescenza

Concorso: preventiva suddivisione degli elaborati tra i singoli componenti della commissione

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla illegittimità dell’operato della Commissione di un pubblico concorso che, ai fini della valutazione delle prove scritte, abbia preventivamente suddiviso gli el…

Il Commento – Quote rosa nelle commissioni di concorso: l’interpretazione sostanzialista

di G. Crepaldi (ilpersonale.go-vip.net 9/3/2016) L’uguaglianza di genere ha richiesto una riconsiderazione alla luce dell’art. 51 Cost. così come riformato con legge costituzionale del 30 maggio 200…

Pubblico impiego e concorsi per disabili: no alle graduatorie on line

Stop del Garante privacy  alla pubblicazione delle graduatorie di concorsi riservati ai disabili sui siti istituzionali di alcune Province e una Regione. I nominativi di centinaia  di person…

Assunzioni dipendenti pubblici: vince la graduatoria piu’ vecchia

In caso di presenza di più graduatorie valide per il medesimo profilo, qual è quella da cui è necessario partire ai fini dello scorrimento? I giudici della Cassazione in una recen…

IL Commento – Lo scorrimento delle graduatorie

C. Dell’Erba (ilpersonale.go-vip.net 21/9/2015) Il mancato ricorso ad una graduatoria esistente attraverso lo scorrimento è legittimo se vi sono delle adeguate motivazioni che supportino tale scelta. …

Monitoraggio delle graduatorie concorsuali. Risultati della nuova fase della rilevazione

Sono in linea i nuovi dati del monitoraggio telematico delle graduatorie concorsuali vigenti per assunzioni a tempo indeterminato, già avviato dal Dipartimento della funzione pubblica in applic…

Il principio del pubblico concorso e gli incarichi dirigenziali. Note a Corte Costituzionale, sentenza 17 marzo 2015, n. 37

di G. Bozzello-Verole (ilpersonale.go-vip.net 4/8/2015) 1. La fattispecie concreta La questione di legittimità costituzionale è stata sollevata dal Consiglio di Stato, sez. IV giurisdizionale, nel cor…

Riforma PA: novità su concorsi e licenziabilita’ dirigenti

Due emendamenti alla Riforma della Pubblica amministrazionemodificano le procedure su licenziabilità dei dirigenti pubblici e assunzione attraverso i concorsi. Il primo emendamento prevede il collocam…