Concorsi E Graduatorie

Progressioni economiche orizzontali: si rischia la sanzione con retroattività oltre un anno

Il Parere della Ragioneria dello Stato chiarisce che le progressioni economiche orizzontali non possono avere decorrenza retroattiva al 1° gennaio dell’anno in cui le graduatorie sono state approvate …

Concorsi pubblici – La regola dell’anonimato negli elaborati concorsuali

L’articolo 14 del D.P.R. n. 487/1994, prevede – tra l’altro – che il candidato, in sede di concorso pubblico, dopo aver svolto la prova scritta, senza apporvi sottoscrizione, né altro contrassegno, de…

Il concorso semplificato bandito dell’AVCP è illegittimo

La normativa sull’espletamento delle prove concorsuali finalizzate all’assunzione di personale è posta da disposizioni generali che, in quanto tali, si applicano a tutte le pubbliche amministrazioni. …

Concorso pubblico e pendenza di procedimento penale

Recente sentenza del Consiglio di Stato che stabilisce che la PA ben può inserire in un bando di concorso il requisito della mancanza pendenza di procedimenti penali; tale scelta non può ritenersi irr…

PA: nessuna stabilizzazione senza concorso

I Consulenti del Lavoro rendono noto che non è possibile stabilizzare il rapporto di lavoro del dipendente pubblico che abbia lavorato con un contratto a tempo determinato, anche per lungo tempo, senz…

Scorrimento delle graduatorie: si applica anche in presenza di incarichi dirigenziali a tempo determinato – Il Commento di V. Giannotti

I giudici amministrativi si sono occupati della correlazione tra incarichi dirigenziali affidati all’esterno e dei candidati idonei inseriti in graduatorie dirigenziali ancora valide, precisando che l…

Dipendenti Enti Area Vasta – Pubblicata la graduatoria nazionale e le assegnazioni. Si prende servizio dal 1°settembre

È stata pubblicata la graduatoria nazionale dei dipendenti in soprannumero degli Enti di area vasta e dei dipendenti della Croce Rossa Italiana con l’assegnazione dei posti presso le amministrazioni p…

Assunzioni a tempo determinato e scorrimento graduatorie – Il Commento di C. Dell’Erba

Il ricorso ad una procedura selettiva ex articolo 110 del D.Lgs. n. 267/2000 è consentito solamente se nell’ente non vi sono graduatorie valide per le assunzioni a tempo indeterminato per posti dello …

Il Commento – Il collegio perfetto nelle commissioni di concorso e di gara

La previsione della necessità di partecipazione e di voto da parte di tutti i componenti dell’organo può talora costituire una limitazione alla funzionalità dell’organo, alla celerità delle decisioni,…

Il principio del collegio perfetto nelle commissioni di concorso

La Cassazione, con sentenza n.1446/2016, interviene sul rispetto del principio del collegio perfetto nelle commissioni di concorso