Concorsi pubblici: la regola dell’anonimato nel corso delle procedure
Sintesi della sentenza del TAR Campania (Salerno), 4 ottobre 2021, n. 2075
Brunetta stoppa gli idonei: «Niente diritto al posto»
Il ministro è intervenuto sul tema in risposta a un question time alla Camera
Le regole per la riapertura dei termini per la partecipazione al concorso
Il nostro esperto chiarisce i risvolti dell’ordinanza del TAR Lazio, sez. I bis, del 13 settembre 2021 n. 4952
La Corte di Cassazione sulla mobilità e lo scorrimento di graduatorie
Il trattamento economico di riferimento; la disciplina dei dipendenti trasferiti, il giudice competente in ipotesi di contenzioso sul diritto allo scorrimento. Il nostro esperto passa in rassegna la p…
Differenza tra revoca ed annullamento di un concorso pubblico
Il TAR Campania (Sez. V), nella sentenza del 26 luglio 2021, n. 5168 ha illustrato la differenza tra i presupposti dei due diversi provvedimenti
Recovery Plan, chi sono i candidati al concorso centrale per la governance
Grande partecipazione di giuristi ed economisti. Mancano, però, statistici, ingegneri e informatici
Il nuovo volto del pubblico impiego, tra concorsi e contrattazione
Il corso di formazione online “Il pubblico impiego alla prova delle riforme: aspetti contrattuali e nuova disciplina dei concorsi nelle Regioni ed Enti Locali” è in programma per venerdì 1° ottobre …
Concorsi e graduatorie: riparto di giurisdizione sullo scorrimento
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione tornano a pronunciarsi sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in una vicenda che riguarda lo scorrimento della graduator…
Equipollenza dei titoli di studio nelle procedure concorsuali
Secondo il TAR Puglia, Lecce (Sez. III) è legittima l’esclusione di un candidato in possesso di diploma di laurea non idoneo
Nelle progressioni di carriera è illegittima la selezione che individua solo alcuni profili professionali
Il commento del nostro esperto al parere n. 1425/2021 emanato dalla Sez. I del Consiglio di Stato