Presidente e consigliere dell’Ordine dei commercialisti e carica di assessore comunale in Comuni con popolazione superiore ai 15mila abitanti. Questioni di inconferibilità? Certo che no
Una riflessione del nostro esperto in tema di inconferibilità di incarichi
Green Pass: le nuove regole in materia di controlli e verifiche
Il nuovo D.P.C.M. 17 dicembre 2021 innova la disciplina del precedente articolo 17-bis del D.P.C.M. 17 giugno 2021
Conferimento incarichi ex art. 110 TUEL
Il TAR Lombardia si pronuncia su una vicenda riguardante un Comune che ha deciso di avviare una procedura selettiva, aperta agli esterni, per l’individuazione di un soggetto cui conferire un nuovo inc…
Professionisti, consulenze pubbliche gratuite ma senza abusi
L’avviso del Ministero dell’Economia è stato censurato per carenza di determinatezza
Spoils system: incarichi fiduciari (questione di legittimità costituzionale)
La Corte di Cassazione solleva una questione di legittimità costituzionale in merito alla disposizione regionale che prevede una causa di cessazione degli incarichi di direttore amministrativo e di di…
Il regolamento volto all’erogazione degli incentivi per la progettazione può essere adottato ex post
La Corte dei conti (Sez. Autonomie), nella deliberazione n. 16/SEZAUT/2021/QMIG ha fatto riferimento al principio tempus regit actionem
La condanna per reati estinti giustifica l’esclusione dall’Elenco degli OIV
Il Consiglio di Stato, sez. I, nel parere dell’11 ottobre 2021, n. 1575 ha evidenziato le differenze con la disposizione del Codice dei contratti pubblici
Verifica delle professionalità interne prima del conferimento di incarichi esterni. Responsabilità contabili e penali
Analisi del delicato tema, alla luce delle valutazioni della Corte dei conti e della Corte di Cassazione
Equipollenza dei titoli di studio nelle procedure concorsuali
Secondo il TAR Puglia, Lecce (Sez. III) è legittima l’esclusione di un candidato in possesso di diploma di laurea non idoneo
Incompatibilità tra incarichi dirigenziali e cariche elettive: le possibili configurazioni
L’ANAC ha diffuso la deliberazione del 28 luglio 2021, n. 580, in cui distingue le diverse ipotesi e le relative conseguenze