La presunta disparità di trattamento non legittima il diritto di accesso ai provvedimenti disciplinari
La circostanza relativa a un dipendente comunale accusato di aver fatto un anomalo uso di carte carburante
L’ufficio del personale può svolgere le funzioni disciplinari
Tre questioni rilevanti in materia disciplinare nei rapporti di lavoro con la Pubblica Amministrazione
Decorrenza del termine per la contestazione disciplinare e sindacato giudiziale sul licenziamento per giusta causa
Focus sulla decorrenza del termine per l’instaurazione del procedimento disciplinare (con il contributo delle valutazioni dei giudici della Cassazione)
I rapporti tra procedimento disciplinare e penale nel nuovo CCNL Funzioni Locali e la sospensione cautelare dal servizio
Cosa cambia con il nuovo CCNL Funzioni Locali del 21 maggio 2018? Le valutazioni dell’esperto
L’assoluzione penale raddoppia il procedimento disciplinare ma con effetto retroattivo
La Cassazione conferma la reintegrazione del lavoratore attribuendogli le differenze retributive sin dall’inizio del primo procedimento disciplinare che si era concluso con un licenziamento di fatto i…
In un procedimento disciplinare un dipendente può utilizzare delle frasi offensive per difendersi?
Cosa accade se il dipendente accusato di aver commesso un illecito disciplinare, nell’argomentare la propria difesa, utilizza delle frasi offensive nei confronti del proprio responsabile?
Sono ostensibili i pareri legali eventualmente richiesti dall’ Ufficio procedimenti disciplinari?
Con propria istanza, un dirigente amministrativo di una Azienda Sanitaria marchigiana, sospeso cautelarmente dal servizio, aveva chiesto all’Ufficio procedimenti disciplinari la visione e l’estrazione…
Il nuovo codice disciplinare del comparto funzioni locali. (Prima parte)
Il nuovo codice disciplinare, contenuto nell’art. 59 dell’ipotesi di CCNL del comparto funzioni locali, sottoscritto lo scorso 21 febbraio, merita una preliminare considerazione di natura sistematica….
Progressioni interne: incidenza della sanzione disciplinare sulla partecipazione del dipendente
La pronuncia del Tribunale di Pisa, che si segnala, è meritevole di segnalazione e di una specifica riflessione in quanto affronta la tematica degli effetti collaterali delle sanzioni disciplinari
I rapporti fra il procedimento disciplinare e il procedimento penale
Con una recente decisione a sommesso parere di chi scrive, la Suprema Corte solleva un importante problema inerente le ultime modifiche apportate all’art. 55 ter del D.lgs n. 165/2001, riguardante i r…