Licenziamento

Legittimo il licenziamento anche se la violazione del sistema delle presenze riguarda un singolo episodio

Al fine di definire la congruità del licenziamento di un dipendente pubblico di cui sia stata accertata la violazione del sistema della rilevazione delle presenze, è sufficiente anche un solo episodio…

Dimissioni del dipendente con figlio di età inferiore all’anno d’età

Il Servizio consulenza Regione Friuli Venezia Giulia, con il parere del 6 aprile 2023, prot. 205521, ha stabilito che i lavoratori che si dimettono nel periodo di prova non sono tenuti al preavviso

Se non timbra il cartellino il dipendente è licenziabile

La Corte di Cassazione, sez. lavoro, con la sentenza del 11 febbraio 2023, n. 569, ha stabilito che è legittimo il licenziamento di un dipendente che non timbra il cartellino

Legittima la ratifica del licenziamento se il dirigente è senza poteri

La Corte di Cassazione, sez. lavoro, con la sentenza del 15 febbraio 2023, n. 4769 ha stabilito che il licenziamento è temporaneamente privo di effetti

Falsa attestazione della presenza in ufficio di un collega

La Corte di Cassazione con sentenza del 20 febbraio 2023, n. 5194 si pronuncia su un illecito penale considerato di tenute entità e sulle conseguenze in sede disciplinare

Nessun automatismo nel licenziamento del dipendente che omette la timbratura in uscita

Il dipendente che si allontani dal posto di lavoro senza permesso e senza timbrare il cartellino ma che, al ritorno timbri il cartellino in entrata, non commette una violazione irreparabile tale da es…

Possibile il licenziamento dopo altre sanzioni disciplinari per le stesse condotte?

Per licenziare occorre non aver già sanzionato in precedenza quelle condotte con sanzioni minori. La Corte di Cassazione si pronuncia su una vicenda di scarso rendimento protratta nel tempo regolando …

Impiego pubblico e modalità del licenziamento

Con la sentenza n. 24391 del 5 agosto 2022, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha stabilito che il datore di lavoro non ha l’onere di utilizzare le rituali comunicazioni per intimare il licenzia…

Uso di sostanze stupefacenti e diritto alla conservazione del posto di lavoro

La vicenda ha ad oggetto un licenziamento irrogato da Alitalia nei confronti del dipendente risultato positivo al test antidroga. Si richiama la normativa che obbliga alla conservazione del posto di l…

Tipizzazione delle cause di licenziamento

La Corte di Cassazione, sez. Lav., il 31 maggio 2022, con la sentenza n. 17597, conferma il licenziamento di una dipendente di una banca a cui era stato contestato di aver effettuato una serie di oper…