Congedo straordinario ex art. 42, comma 5, d.lgs. 151/2001 e permessi ex l. 104/1992: cumulo

Un recente parere del Servizio consulenza della Regione autonoma del Friuli Venezia Giulia

Il congedo Coronavirus non può estendersi alle ordinarie interruzioni dell’attività didattica

Il Dipartimento della Funzione pubblica, con il parere del 22 aprile 2021, n. 27697, ha preso in considerazione testo e “ratio” della norma

Le novità per il personale nella attuale fase di emergenza sanitaria

L’analisi delle principali disposizioni contenute nei decreti legge n. 30 e 41 del 2021, prossimi alla conversione in legge

La durata del congedo parentale straordinario dipende dal periodo di malattia/quarantena del figlio

Le novità apportate all’istituto emergenziale dal decreto legge n. 30/2021 allargano le maglie della disciplina

La nuova disciplina in materia di congedo per i padri lavoratori

Nella circolare dell’11 marzo 2021, n. 42, l’INPS passa in rassegna tutte le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2021

Emergenza Coronavirus: i congedi parentali straordinari tardano ad arrivare, il Governo corre ai ripari

Altri 50 milioni di euro per sostenere i dipendenti con figli iscritti presso istituti scolastici che hanno sospeso la didattica in presenza

Congedo straordinario: la scadenza è collegata al provvedimento che dispone la Dad

Il messaggio INPS del 5 febbraio 2021, n. 515 rinnova le modalità operative dell’istituto

Coronavirus, sospensione della didattica in presenza: i criteri per il congedo straordinario

La circolare INPS del 12 gennaio 2021, n. 2 individua i soggetti che possono accedere al beneficio

Congedi Coronavirus: disparità di trattamento tra dipendenti pubblici e privati

Limiti temporali all’utilizzo dei congedi: il parere del Dipartimento della Funzione pubblica relativo alla disciplina in materia