La Corte di Cassazione, con successive e recenti sentenze, precisa come sia fondamentale per il dirigente e/o il titolare di posizione organizzativa, che aspirino all’erogazione della retribuzione di risultato che l’amministrazione abbia provveduto a definire ex ante gli obiettivi da raggiungere e che tali obiettivi ex post possano essere considerati raggiunti mediante puntuale ricognizione e certificazione. In mancanza della predeterminazione di obiettivi, ovvero in caso di mancata valutazione del raggiungimento degli stessi, non esiste un diritto per il dirigente e/o posizione organizzativa di aspirare ad una retribuzione di risultato per il solo fatto di occupare una posizione di titolare di un ufficio e/o servizio. Su tali argomenti gli Ermellini si erano espressi da tempo (Cass. 12 ottobre 2011 n. 20976; Cass. 7 maggio 2013 n. 10559), in merito ai titolari di posizioni organizzative degli enti locali.
I presupposti per lerogazione della retribuzione di risultato
Leggi anche
Dirigenti statali, via libera al contratto: a dicembre arretrati da 10.600 euro
Firmato anche l’accordo quadro sui comparti che avvia i negoziati 2025/27
29/10/25
Incentivi tecnici ai dirigenti: il revisore effettua un doppio controllo
La normativa aggiornata impone alle amministrazioni la trasmissione dei dati sugli incentivi e una d…
03/10/25
Dirigenti e segretari locali, via libera agli atti di indirizzo: aumenti medi da 446 Euro mensili
La tornata contrattuale 2022/24 punta a chiudere rapidamente le trattative, valorizzare le performan…
18/09/25
Galleggiamento, scavalco e retribuzioni: l’ARAN chiarisce l’applicazione del contratto dei dirigenti locali
L’ARAN chiarisce con recenti orientamenti applicativi, garantendo uniformità e trasparenza nella ges…
18/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento