Garantire il pieno diritto nell’accesso ai documenti

La recente pronuncia del TAR conferma che “la trasparenza non è un atto di cortesia, ma un dovere istituzionale”

Scuola, sanità, rifiuti: i divari persistono ma le luci crescono

Rapporto Cnel. Brunetta: misurare la qualità dei servizi è un obbligo. Per Zangrillo formazione e merito come chiavi della nuova PA

Il buongoverno è la sfida per il futuro dell’AI

Osservatorio Impresa e Diritti: l’assetto scelto dall’Italia distingue tra le funzioni di indirizzo politico strategico e quelle di regolazione e d’ordine

Intelligenza artificiale e Pubblica Amministrazione: “una concreta prospettiva”

Cultura organizzativa e modelli gestionali al centro di un incontro svoltosi il 13 ottobre presso la Scuola Nazionale di Santena

Oggi nel Dl anticipi taglia debito Regioni e proroga Zes unica

Sul tavolo le tabelle del Dpb da inviare a Bruxelles, legge di bilancio nei prossimi giorni

Segretari comunali, chance di restare oltre i 67 anni

Può un segretario comunale fruire dell’istituto del trattenimento in servizio (Legge di Bilancio 2025) oltre l’età pensionabile di 67 anni? Se sì, a quali condizioni?

PArliamo: nella newsletter di settembre focus su semplificazioni, competenze e nuove opportunità

Nella pubblicazione del Dipartimento della Funzione Pubblica disponibile anche un approfondimento sul portale “Italia Semplice”

TFR e TFS: alla Corte Costituzionale la questione di legittimità su differimento e rateizzazione del pagamento

I possibili snodi giuridici dopo l’ordinanza del TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, (Sez. I), 7 agosto 2025, n. 350