Nel parere espresso nell’ambito del procedimento di riesame, previsto dalla normativa sulla trasparenza, l’Autorità ha richiamato le Linee Guida sull’accesso civico dell’Anac, le quali prevedono che l’accesso civico generalizzato vada, fra l’altro, respinto quando la conoscibilità indiscriminata dei dati personali potrebbe causare, all’interessato o ai suoi congiunti, danni legati alla sfera morale, relazionale e sociale, come nel caso considerato. Tra i motivi per il diniego dell’accesso si deve tener conto anche, come valutato dal Comune, della funzione pubblica svolta dal dipendente, che potrebbe essere esposto a minacce, ritorsioni o turbative. Nel suo parere il Garante ha sottolineato come la disciplina in materia di privacy stabilisca che ogni trattamento di dati debba essere effettuato nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, tenendo conto anche dei diritti alla reputazione, all’immagine, al nome, all’oblio e in generale ai diritti inviolabili della persona.
Alla luce di questo quadro di regole, il Garante ha ritenuto che l’accesso civico generalizzato alla sanzione disciplinare possa determinare un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali del dipendente e ha confermato il diniego opposto dal Comune.
L’intervento del Garante si inserisce, come ricordato, nell’ambito della procedura sull’accesso civico disciplinata dal decreto legislativo 33 del 2013. Il decreto “trasparenza” prevede infatti che, per favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali è già previsto l’obbligo di pubblicazione. Tale diritto non è sottoposto ad alcuna legittimazione soggettiva del richiedente e non richiede motivazione.
L’accesso civico generalizzato può tuttavia essere rifiutato, fra l’altro, quando è necessario evitare un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali. Nel caso in cui l’accesso generalizzato sia stato negato proprio per questi motivi e il richiedente abbia presentato richiesta di riesame, il responsabile della prevenzione della corruzione è tenuto a provvedere dopo aver prima sentito il Garante.
Consigliamo il CORSO di FORMAZIONE
Il nuovo sistema disciplinare
D.Lgs. n. 116/2016, D.Lgs. n. 75/2017 e D.Lgs. n. 118/2017
Verona, 22 settembre 2017
Torino, 27 ottobre 2017
SCARICA IL NUOVISSIMO EBOOK:
Guida pratica alla riforma del pubblico impiego
Schede esplicative e di raffronto sulle modifiche apportate al TUPI dal D.lgs. 75/2017
di Vincenzo Giannotti
Il presente ebook analizza in modo dettagliato tutte le modifiche apportate dal decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75 al Testo Unico del Pubblico Impiego (TUPI), fornendo schede esplicative e di confronto.
Sei ABBONATO al sito? SCARICA GRATIS L’EBOOK |
![]() NON sei ABBONATO? ACQUISTALO a € 9.90 |
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento