Le contestazioni più rilevanti del MEF sulle spese del personale

Focus sulla recente analisi sul monitoraggio dei rilievi ispettivi da parte della Ragioneria Generale dello Stato

21 Maggio 2019
Modifica zoom
100%
Nella recente analisi sul monitoraggio dei rilievi ispettivi da parte della Ragioneria Generale dello Stato, è emerso che, tra le diverse categorie di verifiche, quelle che hanno maggiormente presentato problemi si concentrano nella gestione delle risorse umane. Secondo i servizi ispettivi questa categoria è stata suddivisa in cinque sotto criticità rinvenibili nel d.lgs. 165/2001, per ciò che concerne i principi del rapporto di lavoro pubblico art. 1, ed i criteri, art. 2, e nel d.lgs. 150/2009, attuativo della legge Brunetta n. 15 entrambi del 2009, in tema di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza della PA.

Gli ambiti di rilevazione e la metodologia di verifica sul personale

I rilievi degli ispettori del MEF sono stati suddividi in cinque ambiti di rilevazione:

  • Trattamenti stipendiali fissi/accessori, Progressioni orizzontali- Dinamiche critiche del Fondo Incentivante Produttività: composizione, quantificazione, certificazione, utilizzo e destinazione – Posizioni organizzative e dirigenziali – Incarichi, Indennità.
  • Permessi e aspettative sindacali – ferie – altre prerogative sindacali – autorizzazioni attività esterna -cumulo impieghi e incompatibilità –
  • Performance – OIV- Norme contenimento costi del lavoro – Piani fabbisogni di personale-Regolamentazione – Organizzazione Generale e di dettaglio dei Servizi e degli Uffici-Piante organiche- Pesatura PO-
  • Accesso all’impiego-Procedure concorsuali – Selezioni – Progressioni verticali- Contratti individuali di lavoro – Stabilizzazioni – Mobilità
  • Contrattazione decentrata integrativa ed indirizzi negoziali – Delegazione trattante-Vizi della costituzione del tavolo negoziale-CCNL- Comunicazioni ARAN, FP e CdC – Contratti individuali di lavoro.

In questi ambiti gli ispettori hanno proceduto alle seguenti verifiche…

>> CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO INTEGRALE QUI.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento