I comuni, al pari delle altre amministrazioni pubbliche, devono trasmettere entro il 31 gennaio di ogni anno le informazioni sul ricorso alle assunzioni a tempo determinato e sugli incarichi di collaborazione coordinata e continuativa conferiti nel corso dell’anno precedente. Da quest’anno tale obbligo si arricchisce del vincolo alla trasmissione anche delle informazioni sugli incarichi dirigenziali conferiti a soggetti che non sono stati scelti con concorso pubblico. Gli Organismi Indipendenti di Valutazione ovvero i Nuclei sono responsabilizzati a tenere conto del rispetto delle norme dettate dal legislatore nell’ambito della valutazione dei dirigenti o, nei comuni che ne sono sprovvisti, dei responsabili ai fini del riconoscimento della indennità di risultato. Le norme di riferimento sono contenute negli artt. 7 e 36 del d.lgs. n. 165/2001 e nei commi 39 e 40 dell’art. 1 della legge n. 190/2012, c.d. anticorruzione.
Il monitoraggio delle assunzioni a tempo determinato, dei Co.co.co. e del ricorso all’articolo 110 del Tuel
Leggi anche
CCNL Funzioni Locali: spariti i fondi previsti dalla bozza della Legge di Bilancio
Varata in Consiglio dei ministri la Legge di Bilancio, ma manca il tanto acclamato fondo con le riso…
22/10/25
Rinnovo CCNL Funzioni Locali: mancata firma, un danno per 40mila lavoratori
Il tavolo è stato aggiornato al 14 ottobre alle ore 15
15/10/25
CCNL Funzioni Locali 2022-2024: in attesa del rinnovo per dirigenti e segretari
L’analisi dell’incontro tenutosi il 9 ottobre 2025. L’ARAN fissa gli aumenti a 429 euro mensili, i s…
10/10/25
Sempre meno vigili nei Comuni: in 7 anni perse oltre 8mila unità
La scorsa settimana a Riccione presentato il XIII Rapporto ANCI sulla polizia locale. Spiragli sul C…
23/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento