Pubblica Amministrazione
«Norme poco applicabili al pubblico impiego»
Parla il giuslavorista Pino Fontana: «Così si rischia l’aumento del contenzioso»
Operazione pulizia
Piano di prevenzione nella lotta alla corruzione nella p.a.Protagonisti i segretari degli enti
Il licenziamento economico già esiste per gli statali
È il caso del personale in esubero rispetto alle esigenze funzionali o finanziarie
La zona franca degli statali
Non si applica. Si applica. Si può applicare, ma serve un’estensione normativa ad hoc. Non si applica, ma occorre una deroga per legge. Puntuale e controverso, affogato nei codicilli e nel vai …
E il pubblico impiego ora teme l’articolo 18
Riforma a rischio incostituzionalità se la norma crea disparità tra cittadini Fornero: se ne occuperà Patroni Griffi
Cambiano flessibilità e sussidi ma resta il nodo degli statali
La riforma tocca vari aspetti dell’attuale sistema L’entrata in vigore sarà graduale Per i dipendenti pubblici arriveranno regole specifiche
Negli uffici pubblici incognita effetti
IL PUNTO DI RIFERIMENTO Secondo l’articolo 2 del Testo unico lo Statuto si applica a tutte le amministrazioni centrali e locali
Pure gli statali a rischio
Le modifiche all’art. 18 potrebbero applicarsi anche al pubblico impiegoMonti: stop ai veti. Ma la riforma del lavoro non è riducibile ai licenziamenti
E gli stipendi restano bloccati: appena +0,2% nel 2011
Blocco della contrattazione, dinamica retributiva congelata.E l’effetto, sull’andamento degli stipendi del pubblico impiego si vede.Per l’esercito dei 3,3 milioni di dipendenti pubblici, le retribuzi…
Statali, i salari scendono sotto l’inflazione
Lavoro RAPPORTO ARAN