Pubblica Amministrazione

Congedo parentale all’80% anche nel pubblico impiego

L’ambito di applicazione riguarda esclusivamente chi ha terminato il congedo di maternità o, in alternativa, di paternità, dopo il 31 dicembre 2023

P.A. centrale, nuovo CCNL in salita

Parte in salita la trattativa all’Aran per il rinnovo del contratto delle Funzioni centrali 2022-2024

Chi lavora da remoto deve garantire la massima riservatezza

Il personale della scuola, che lavora da remoto, deve garantire la più assoluta riservatezza

P.A., dirigenti e IA a braccetto

Parla il presidente di Formez PA, Giovanni Anastasi. Selezioni più attrattive e veloci

Nella PA aiuti a 1,5 milioni ma a rischio 218mila posti

Pubblico impiego. Uno studio Fpa prova a misurare l’impatto dell’Ai su Stato ed enti territoriali

Stipendi Cenerentola nei Comuni: perso il 5% nell’ultimo decennio

di Gianni Trovati (da Italia Oggi) Il dibattito che si sta infittendo intorno alla scarsa attrattività del lavoro pubblico negli enti locali può rivolgere la propria attenzione a un dato, offerto dal…

Il trattamento economico per la mobilità volontaria tra i comparti

I dipendenti che si trasferiscono in mobilità volontaria ad un ente pubblico di diverso comparto continuano a conservare il trattamento economico in godimento a titolo continuativo ove lo stesso sia p…

Concorsi pubblici, questioni di pubblicazione e integrazione contradditorio

L’ordinanza del Consiglio di Stato del 5 aprile 2024, n. 3126, affronta due questioni di natura processuale riguardanti i concorsi pubblici. Pubblicazione delle graduatorie dei concorsi La prima quest…

La prescrizione del reato avvenuta in appello per violazione della presenza del dirigente può sortire effetti per danno alle parti civili

L’appello proposto dalle parti civili, avverso la sentenza della Corte di appello che ha dichiarato prescritto il reato, è da considerarsi accoglibile a prescindere dalle statuizioni del Tribunale di …