Rassegna Stampa

La PA, la politica, e il senso della tenuta della democrazia

L’imparzialità è finalizzata al buon andamento, perché una Pubblica Amministrazione parziale sarebbe assimilabile a un “ente” privato, appaltata alla parte dominante, ma lontana anni luce dal concetto…

Efficienza energetica, si cresce ma il ritmo resta troppo lento

Italia quinta ma target europei irraggiungibili se non si investe: lo rivela il report del PoliMi

Dip per lavori sotto soglia progettati internamente

Alla luce del nuovo codice degli appalti (d.lgs. 36/2023), la redazione del Dip (documento di indirizzo alla progettazione) è sempre obbligatoria per lavori sotto soglia, anche in caso di progettazion…

Diesel, autovelox e Ponte: via libera al Decreto Infrastrutture

La Camera vota la fiducia sul decreto legge n. 73/2025 che ora andrà al Senato per un passaggio lampo. Due correzioni alla revisione prezzi per i lavori ma niente interventi sui servizi

Intelligenza artificiale, i paletti dell’Unione europea

Presentato il codice di condotta Ue che dovrebbe aiutare le imprese a rispettare il nuovo regolamento che entrerà in vigore ad agosto, criticato da molte multinazionali europee per l’eccesso di vincol…

Il partenariato supera il welfare

La crescita della collaborazione tra Pubblica Amministrazione ed enti del terzo settore: il modello anche per cultura, sanità e rigenerazione urbana

Federalismo fiscale complesso: valutare un ente per la riscossione locale

Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti in audizione dinnanzi alla Commissione parlamentare sul federalismo fiscale

Legge elettorale: ballottaggi e voto disgiunto, l’assalto del centrodestra alla legge dei sindaci

Voto al candidato sindaco solo collegato alle liste che lo sostengono, l’ira del Pd. Sono 1.424 gli emendamenti al ddl ballottaggi arrivati in commissione in Senato

Calo demografico, 700mila lavoratori in meno in cinque anni: l’allarme dell’Upb

Il presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio sollecita politiche attive per l’occupazione e misure per attrarre migranti qualificati. Necessario mantenere l’adeguamento automatico all’aspettati…

Edilizia, Rapporto Cresme: investimenti a -6,1%, mancano 250mila case

Inizia la flessione delle costruzioni che però tengono grazie alle opere pubbliche PNRR (+8,8%) e nel 2025 segnano un valore della produzione a più di 285 miliardi