Rassegna Stampa

Appalti: regole incerte fanno lievitare i costi

Il quadro normativo che regola il settore delle imprese impiantistiche e dell’efficienza energetica, a partire dal codice degli appalti, potrebbe essere ulteriormente migliorato per diventare ancora p…

Enti, aut aut di Zangrillo

Botta e risposta con i sindacati in vista del 30 luglio. Senza la firma del Ccnl, le risorse vanno al Mef

Negli Enti più grandi è vacante un terzo delle posizioni

Il nodo competenze: mancano 300 addetti Ict solo in cinque grandi città, cruciale la sfida risorse

Comuni digitali, avviati con il PNRR 54mila progetti

Sulla digitalizzazione dei servizi la «vista del PNRR» racconta un boom: al 10 giugno i progetti risultavano conclusi per l’86,45 per cento

PNRR, centrato l’obiettivo 2024 per la spending review dei ministeri

Arrivata in Consiglio la Relazione sull’attuazione delle misure del PNRR

Gestione dei fondi trasparente

Il TAR Sicilia fa chiarezza sulla procedura di affidamento ai Fondi interprofessionali

La PA, la politica, e il senso della tenuta della democrazia

L’imparzialità è finalizzata al buon andamento, perché una Pubblica Amministrazione parziale sarebbe assimilabile a un “ente” privato, appaltata alla parte dominante, ma lontana anni luce dal concetto…

Efficienza energetica, si cresce ma il ritmo resta troppo lento

Italia quinta ma target europei irraggiungibili se non si investe: lo rivela il report del PoliMi

Dip per lavori sotto soglia progettati internamente

Alla luce del nuovo codice degli appalti (d.lgs. 36/2023), la redazione del Dip (documento di indirizzo alla progettazione) è sempre obbligatoria per lavori sotto soglia, anche in caso di progettazion…