Rassegna Stampa
Procedura veloce per individuare i posti in eccesso
È la novità che più di tutte promette di avere impatto sulle dinamiche del pubblico impiego. La legge di stabilità interviene drasticamente sulla mobilità dei dipe…
A discrezione sempre più incarichi
Le conseguenze per i progettisti dell’entrata in vigore da ieri del cosidetto Statuto delle imprese Per effetto dell’innalzamento della soglia per gli affidamenti Sempre più discrezionali …
Pa, in stand by premi e mobilità
Per razionalizzare gli apparati e redistribuire dipendenti e funzionari vanno cancellate le «dotazioni organiche»
Tre vie per spingere gli accordi integrativi
Risparmi che si trasformano in premi: è la filosofia del «dividendo dell’efficienza» previsto dalla manovra 2008, che ora prova a entrare nella piena fase applicativa con l’ultima…
Il tetto blocca gli integrativi
Il consolidamento del personale delle società nei conti degli enti locali rischia di mettere in ginocchio l’erogazione dei servizi già nel 2011. La novità è quella intro…
Pubblico impiego. Firmata la circolare Premi ai dipendenti, via al monitoraggio
L’ultimo atto di Renato Brunetta al ministero della Funzione pubblica è stata la firma della circolare che disciplina il «dividendo dell’efficienza», cioè le risorse ottenu…
Chi è disposto a difendere il pubblico impiego?
Qualcuno ipotizza maliziosamente che la débâcle del governo Berlusconi con la sua conseguente caduta ha evitato la pesante scure sul pubblico impiego. Già il ddl Stabilità b…
Una nuova occasione per i contratti decentrati
I toni del dibattito scaturito all’indomani dell’entrata in vigore dell’articolo 8 della manovra-bis sulla derogabilità di contratti nazionali e legislazione nazionale nel contratto di second…