La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 14919 del 28 maggio 2024, ha chiarito che nel pubblico impiego le graduatorie di concorso non garantiscono un diritto soggettivo allo scorrimento automatico per posti superiori. L’amministrazione ha la discrezione di decidere se utilizzarle, a meno che non sia diversamente specificato da contratti collettivi o bandi. Inoltre, il diritto di un vincitore a essere assunto può essere influenzato da cambiamenti normativi o organizzativi post-concorso, permettendo all’amministrazione di adeguarsi alle esigenze attuali senza procedere con nuove assunzioni non più necessarie.
Scorrimento graduatorie, postula sempre l’esercizio prioritario di una discrezionalità pubblica
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.) nella ordinanza n. 14919 del 28 maggio 2024, ha chiarito che nel pubblico impiego le graduatorie di concorso non garantiscono un diritto soggettivo allo scorrimento automatico per posti superiori
Leggi anche
Retribuzione di risultato dei dirigenti: ANAC raccomanda prudenza e trasparenza
Prevenire il conflitto di interessi per garantire imparzialità e correttezza
12/09/25
Corso formativo: I concorsi pubblici dopo il D.L. “P.A” n. 25/2025 e il rinnovato d.P.R. 487/1994 “Regolamento sui concorsi”
Il corso illustra come la disciplina operativa dei concorsi venga rivista in senso digitale con norm…
11/09/25
Concorsi pubblici 2025: cosa cambia con il nuovo Decreto PA?
Nuove tecnologie e assessment avanzati ridisegnano il reclutamento nella PA, rendendo i concorsi più…
09/09/25
Sospensione illegittima dell’assunzione, il TAR riconosce il risarcimento del danno
Il TAR Campania, (Sez. IX), nella sentenza del 25 agosto 2025, n. 5963, chiarisce criteri e limiti d…
08/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento