Trasferimento per assistenza del familiare disabile: limiti
Il trasferimento ex art. 33, comma 5, della L. n. 104/1992 può essere negato solo se sussistono effettive e ben individuate esigenze di servizio. Ecco la rencente sentenza del TAR Lombardia.
Disposizioni sui processi di mobilità degli enti di area vasta
L’Inps pubblica il messaggio n. 1422/2018 avente ad oggetto “Chiarimenti sulla facoltà di opzione per il personale trasferito per mobilità e, in particolare, per il personale proveniente dall’Associaz…
Mobilità volontaria e inquadramento del dipendente
Nell’ipotesi in cui un dipendente, per effetto di mobilità volontaria, passi da un’amministrazione ad un’altra, l’espressione di carattere atecnico “passaggio diretto”, contenuta nell’art. 30 d.lg. n….
Mobilità del personale e ferie pregresse
Una volta conclusa con esito positivo la procedura di mobilità, può accadere che il personale che transita nell’amministrazione di destinazione non abbia fatto in tempo a fruire delle ferie residue, p…
Mobilità: attiva la funzione di registrazione della presa di servizio
La Funzione Pubblica, con una nota del 3 novembre, avverte che è stata attivata la funzionalità che consente alle amministrazioni di destinazione di inserire i dati della presa di servizio del persona…
Attualità e aspetti critici della mobilità a compensazione
La mobilità a compensazione è una particolare forma di mobilità volontaria che si realizza mediante il trasferimento contestuale di due dipendenti pubblici di medesimo profilo appartenenti ad amminist…
Indennità e trasferimento del dipendente. Quali si mantengono e quali si perdono?
Una recente decisione della Suprema Corte ed un parere dell’ARAN, rilasciato ad un Ente locale sullo spinoso problema dell’indennità di vigilanza, offrono lo spunto per ritornare sul problema del rapp…
Il differenziale retributivo nella mobilità volontaria
La Suprema Corte affronta la problematica relativa al passaggio di dipendenti pubblici tra amministrazioni diverse, seguendo il principio del divieto della reformatio in peius, ovvero il diritto del l…
La mobilità per interscambio. I dipendenti interessati devono essere inquadrati nella medesima categoria
Un Presidente di una Provincia pugliese ha presentato una richiesta di parere in merito alla possibilità di attivare una procedura di “mobilità compensativa o interscambio” tra dipendenti appartenenti…
Assistenza disabile e trasferimento non sono incompatibili
La chiusura del servizio radiologico di un poliambulatorio giustifica il trasferimento del lavoratore in esso occupato, questo anche se lo stesso presta assistenza ad un disabile (con permessi legge 1…