Concorsi E Graduatorie

Concorsi pubblici: idoneità nelle graduatorie

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 settembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 12 dicembre, introduce nuove disposizioni riguardanti l’idoneità nelle gradua…

Concorsi pubblici e disparità di genere: la recente pronuncia della Corte Costituzionale

La recente sentenza n. 181/2024 della Corte Costituzionale ha stabilito l’incostituzionalità delle norme che, nel contesto delle Forze di polizia, prevedono una distinzione di genere nella dotazione o…

Concorsi Pubblici e Privacy: il caso INPS e le sanzioni del Garante

La trasparenza nella pubblica amministrazione è un principio imprescindibile, ma quando si traduce in una violazione del diritto alla privacy dei cittadini, emergono conseguenze rilevanti, come dimost…

Concorsi, l’assunzione del vincitore non può essere annullata

In tema di concorsi pubblici, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28330 del 4 novembre 2024, ha ribadito un principio di rilievo: l’approvazione della graduatoria rappresenta per l’amministrazi…

Concorsi pubblici: la competenza a giudicare e lo smarrimento delle domande

La competenza a giudicare sulle procedure concorsuali spetta al giudice amministrativo. In caso di smarrimento della domanda di partecipazione ad un concorso il candidato ha diritto al risarcimento de…

Concorsi, l’inserimento accidentale del contrassegno del banco comporta l’annullamento della prova

Secondo una recente sentenza del TAR Lazio, (Sez. I) del 7 ottobre 2024, n. 15735, l’inserimento accidentale di un foglio con i dati personali del candidato all’interno della busta contenente la prova…

Corte dei Conti, concorso per 41 referendari: diario degli scritti

Attività preliminari il 21 marzo 2025, dal 24 al 27 marzo le prove di esame

Legittimo il differimento dell’orale per motivi di salute

Con la sentenza n. 13446 del 3 luglio 2024, il TAR Lazio, Sez. IV ter, ha stabilito che un candidato affetto da una patologia documentata, come la lombosciatalgia, ha diritto a chiedere il differiment…

Concorsi pubblici: i limiti del soccorso istruttorio per l’assunzione nella PA

Il TAR Lazio, con la sentenza n. 15901 del 21 agosto 2024, ha delineato i limiti dell’utilizzo del soccorso istruttorio nei concorsi pubblici, chiarendo che tale strumento non può essere attivato per …

Concorsi a risposta multipla: il TAR chiarisce i criteri di correttezza

Nelle prove concorsuali scritte a risposta multipla in materie giuridiche, la risposta esatta deve necessariamente essere conforme al diritto positivo vigente. Lo ha stabilito il TAR Lazio, Sez. IV te…