Legittimo il differimento dell’orale per motivi di salute
Con la sentenza n. 13446 del 3 luglio 2024, il TAR Lazio, Sez. IV ter, ha stabilito che un candidato affetto da una patologia documentata, come la lombosciatalgia, ha diritto a chiedere il differiment…
Concorsi pubblici: i limiti del soccorso istruttorio per l’assunzione nella PA
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 15901 del 21 agosto 2024, ha delineato i limiti dell’utilizzo del soccorso istruttorio nei concorsi pubblici, chiarendo che tale strumento non può essere attivato per …
Concorsi a risposta multipla: il TAR chiarisce i criteri di correttezza
Nelle prove concorsuali scritte a risposta multipla in materie giuridiche, la risposta esatta deve necessariamente essere conforme al diritto positivo vigente. Lo ha stabilito il TAR Lazio, Sez. IV te…
PA: la corsa ai concorsi e le sfide del ricambio generazionale
Nei primi otto mesi del 2024, i concorsi pubblici hanno registrato un’impennata senza precedenti: 13.274 bandi per 288.558 posti, con un aumento del 176% rispetto al 2023
Concorsi pubblici e lo scorrimento delle graduatorie
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 15331 del 26 luglio 2024, ha ribadito che lo scorrimento della graduatoria di un concorso pubblico non configura un diritto soggettivo pieno per i candidati idonei
Concorsi con domande multiple, non ammesse risposte a trabocchetto
Con la sentenza n. 5840/2024, il Consiglio di Stato ha stabilito che la Commissione esaminatrice nei concorsi pubblici non può formulare quesiti ambigui o fuorvianti, che costringano i candidati a sce…
Concorsi pubblici e limiti di età: una nuova pronuncia
Il TAR Toscana, con la sentenza n. 816 del 2 luglio 2024, si è pronunciato sul bando di concorso di una Provincia per la copertura a tempo indeterminato e pieno di due posti di “Specialista in attivit…
Scorrimento delle graduatorie nei concorsi pubblici è vincolato alla condizione che i posti messi a concorso nelle diverse procedure siano identici
Il Consiglio di Stato, (Sez. III), con la sentenza del 5 luglio 2024, n. 5971 ha chiarito che lo scorrimento delle graduatorie nei concorsi pubblici è vincolato alla condizione che i posti messi a con…
Gli incarichi assegnabili
I pensionati possono fare parte delle commissioni di concorso. È quanto ci dice la sentenza della seconda sezione del TAR Sicilia-Catania n. 1986/2024
Graduatorie di concorso, sono cancellabili gli idonei non vincitori
Il Tar Lazio, (Sez. II bis), con la sentenza del 2 luglio 2024, n. 13370 ha chiarito che un Comune può legittimamente decidere di annullare selettivamente solo la parte finale della graduatoria di un …