Commissione Di Concorso

Inconferibilità, rotazione e concorsi: le indicazioni dell’ANAC

Un breve riassunto delle più recenti indicazioni fornite dall’Anac in tema di inconferibilità, rotazione e partecipazione a commissioni di concorso

Le incompatibilità dei commissari di concorso tra legge e giurisprudenza

Il principio ordinamentale del buon andamento e dell’imparzialità rappresenta il faro a cui riferire ogni valutazione discrezionale sulla sussistenza di un conflitto di interesse in ordine a situazion…

Il conflitto di interessi dei commissari di concorso

L’ANAC ha fornito riscontro ad una richiesta di parere di un ente locale in merito alla sussistenza di una ipotesi di conflitto di interessi nella nomina del Segretario Generale a Presidente della com…

Le commissioni di concorso e il ruolo di supporto esterno degli esperti

Con la sentenza del TAR Lazio-Roma, sez. II, del 14 marzo 2023, n. 4469, si stabilisce che una PA può disporre di esperti all’interno delle commissioni di concorso con la funzione di fornire le linee …

Partecipazione al concorso e dovere di soccorso

Il TAR Lazio si pronuncia sull’obbligo di attivazione del soccorso istruttorio nell’ambito delle procedure concorsuali per l’assunzione a pubblico impiego

Sorte del vincitore del concorso in caso di riedizione ed assunzione dalla mobilità volontaria

La questione di diritto presentata davanti al Tar Campania con la sentenza n.5562/2022 riguarda la particolare fattispecie di un vincitore di un concorso pubblico che non è stato assunto, a seguito de…

Concorsi pubblici, è necessario valutare l’effettiva conoscenza della lingua inglese

Il TAR Sicilia (Sez. II) con la sentenza 15 febbraio 2022, n. 531 ha chiarito che risulta d’obbligo garantire la conoscenza della lingua inglese da parte dei dipendenti pubblici, durante l’espletament…

Concorsi pubblici: contrasto tra Funzione pubblica e Corte dei conti sulla remunerazione dei componenti

I pareri del Capo del Dipartimento e della Sezione regionale di controllo pugliese differiscono nettamente

Le regole per la riapertura dei termini per la partecipazione al concorso

Il nostro autore esamina le motivazioni dell’ordinanza cautelare del 13 settembre 2021 emanata dal TAR Lazio-Roma, sez. I-bis