Pensioni

Pensione di vecchiaia: natura supplementare (finestre)

Anche alle pensioni supplementari a carico della gestione separata si applica il regime delle finestre secondo la disciplina introdotta per le pensioni di vecchiaia con la legge 24 dicembre 2007, n. 2…

Osservatorio sulle pensioni: tutti i dati sulle pensioni vigenti al 1° gennaio 2019

Età media, contributi, area geografica e categoria: i dati raccolti dall’INPS nel 2018

Pensione di reversibilità: condizioni

Una vedova ha presentato domanda per ottenere la pensione di reversibilità a seguito della morte del marito da cui aveva divorziato e dal quale percepiva un assegno di mantenimento riconosciutole dal …

Pensione di reversibilità (coniuge separato)

Un coniuge separato per colpa o con addebito, senza diritto agli alimenti, alla morte del marito domanda la pensione di reversibilità che, per due gradi di giudizio viene negata: In Cassazione, invece…

Le novità (in sintesi) in materia di assunzioni dopo la conversione del decreto 4/2019

La nota esplicativa di ANCI Toscana alla luce della sperimentazione del pensionamento con “quota 100”

Reddito di cittadinanza e “Quota 100”: l’ok definitivo del Senato

L’approvazione finale a Palazzo Madama: tutte le principali modifiche apportate al “Decretone” in sede di conversione

Nuove capacità assunzionali, utilizzo graduatorie concorsuali e permanenza vincitori

Le modifiche di particolare interesse per le assunzioni negli Enti locali nel percorso di conversione del decreto legge n. 4/2019 (svuotamento organici dovuto a “quota 100”)

Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni: il dossier aggiornato

Le schede di lettura elaborate dal Servizio studi di Camera e Senato, aggiornate al 18 marzo

Le novità per le assunzioni nella conversione del d.l. 4/2019

Il provvedimento che introduce il pensionamento a “quota 100” ed il reddito di cittadinanza introduce tre importanti novità per le assunzioni e per la permanenza nella prima sede dei neoassunti