Previdenza

INPS: dal 1 ottobre 2025 previste nuove regole per le denunce mensili

L’INPS semplifica la gestione delle posizioni assicurative, introducendo l’assolvimento automatico degli obblighi contributivi

Bonus nuovi nati: esteso il termine per la presentazione delle domande

Le famiglie hanno ora più tempo per richiedere il contributo una tantum di 1.000 euro, che potrà essere richiesto fino a 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore

TFS: niente riliquidazione, ma solo tassazione separata

L’esperto risponde: il TFS non prevede la riliquidazione degli uffici

Il partenariato supera il welfare

La crescita della collaborazione tra Pubblica Amministrazione ed enti del terzo settore: il modello anche per cultura, sanità e rigenerazione urbana

Così l’intelligenza artificiale ci pagherà la pensione futura

Capitale computazionale. Andranno in archivio i concetti tradizionali della previdenza: il valore aggiunto sostituirà contributi e anzianità

Bonus per il posticipo della pensione: anche i dipendenti pubblici ne hanno diritto

L’Agenzia delle Entrate chiarisce: il bonus per chi rinuncia alla pensione anticipata si applica anche al personale del settore pubblico.

Un’Italia che non vuole andare in pensione, il Bonus Maroni allargato al settore pubblico

La circolare INPS del 16 giugno 2025, n. 102 delinea le caratteristiche dell’incentivo al posticipo del pensionamento 17 Giugno 2025

Previdenza: Bonus Maroni esentasse anche nel settore pubblico

L’Agenzia delle Entrate chiarisce l’estensione del beneficio prevista dalla Legge di Bilancio 2025

Congedo parentale più generoso: cosa cambia per i dipendenti pubblici secondo l’INPS

L’INPS, con la circolare n. 95 del 26 maggio 2025, ha fornito un quadro completo delle modalità di applicazione dell’incremento dell’indennità di congedo parentale