Permessi
Permessi per assemblee sindacali: chiarimenti ARAN su part-time e personale in aspettativa
Il diritto alle dodici ore annue spetta interamente in caso di assunzione da concorso o progressione verticale, mentre per part-time e periodi di aspettativa è previsto il riproporzionamento
Permessi studio per università telematiche, durante l’orario lavorativo
La Cassazione precisa le condizioni per fruire dei permessi studio durante le ore di lavoro, confermando l’orientamento ARAN sulle modalità di frequenza telematica
Permessi retribuiti per visite e cure: dal 2026 dieci ore aggiuntive
Con la l. n. 106 del 2025 il legislatore ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2026, un ulteriore pacchetto di ore annue aggiuntive, destinate ai lavoratori affetti da patologie oncologiche o inva…
Permessi per assistenza ai familiari: i tempi di fruizione
L’ARAN con il parere del 2 settembre 2025 n. 35270, è intervenuta sulla fruizione dei permessi orari stabiliti dalla legge n. 104/1992
Congedo di paternità obbligatorio anche per la madre intenzionale
L’INPS fornisce le istruzioni operative a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 115 del 21 luglio 2025
Allattamento e richiesta di permessi per motivi personali
Il calcolo delle ore di permesso non coincide con quello previsto per i riposi giornalieri, anche in caso di assenza totale dal lavoro
Congedi e permessi per malati oncologici nella PA
Il recente disegno di legge n. 1430, approvato dal Senato il 8 luglio 2025, introduce nuove tutele per i lavoratori pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, croniche, invalidanti o rare, co…
Donazione di sangue e permessi: l’Inps chiarisce regole e tutele per i lavoratori
La circolare INPS n. 96 del 26 maggio 2025 risulta utile anche per le PA: ecco cosa cambia per i permessi retribuiti e i casi di inidoneità temporanea
Congedi più lunghi e permessi per i lavoratori malati oncologici: primo via libera della Camera
Una tutela rafforzata per chi combatte malattie gravi