Procedimento Disciplinare

Innovazioni al procedimento disciplinare nel contesto delle aziende sanitarie

Il decreto legislativo 75/2017 è intervenuto a modificare molte disposizioni del decreto 165 del 2001. La parte più consistente delle modifiche riguarda senz’altro il procedimento disciplinare.

Potere disciplinare sui segretari comunali: chi ha la competenza?

Pubblichiamo la risposta del nostro Esperto, Vincenzo Giannotti, ad un quesito formulato da un nostro abbonato in materia di potere disciplinare. In particolare il quesito verte sulla legittimità di d…

Il termine iniziale del procedimento disciplinare nella riforma “Madia” D.Lgs. n. 75/2017

La riforma introdotta con il D.lgs. n. 75/2017, incide in maniera significativa su svariati aspetti del procedimento disciplinare nel settore del pubblico impiego “privatizzato”.

Novità in materia di termini e competenza nel procedimento disciplinare dopo il D.Lgs. 75/2017, c.d. Riforma Madia

L’art. 13 del D. Lgs. n. 75/2017, recante rilevanti disposizioni di riforma del D. Lgs. n. 165/2001, si occupa, in particolare, di riscrivere l’impianto fondamentale del procedimento disciplinare alle…

Procedimento disciplinare: perentorietà del termine per la contestazione di addebito

La sentenza di merito che oggi si segnala all’attenzione dei lettori, oltre all’indubbia valenza di verificare lo stato dell’interpretazione pretoria della complessa problematica dei termini che presi…

L’Ufficio Procedimenti Disciplinari alla luce delle modifiche al TUPI

I nuovi commi 2 e 4 dell’art. 55 bis del D.lgs n. 165/2001 prevedono che: “Ciascuna amministrazione, secondo il proprio ordinamento e nell’ambito della propria organizzazione, individua l’ufficio per …

Testo Unico del Pubblico Impiego: si ritorna ai termini ordinatori nel procedimento disciplinare?

Lo schema di decreto legislativo di (ennesima) riforma del TUPI, varato dal Governo, ed in procinto di diventare legge dello Stato all’esito dell’iter parlamentare non risparmia la regolamentazione de…

Procedimento disciplinare connesso a procedimento penale: non è richiesta autonoma istruttoria da parte della PA procedente

La Cassazione afferma un principio inerente la connessione tra procedimento disciplinare e procedimento penale: l’estensione ed il contenuto dell’attività istruttoria demandata alla P.A. procedente. …

L’ufficio per i procedimenti disciplinari

Siamo in un momento in cui cresce l’attenzione legislativa e della opinione pubblica sulla corretta applicazione delle disposizioni dettate dalle norme di legge e dai contratti collettivi nazionali di…

Sanzioni disciplinari: vietato sanzionare il lavoratore due volte per la stessa mancanza

Il divieto di duplicazione della sanzione disciplinare in ordine ai medesimi fatti costitutivi è principio generale comune ad ogni sistema sanzionatorio, mutuato da quello penale, ai cui principi ogni…