Mobbing e dintorni
» Analisi e commenti
Le richieste continue di visite fiscali possono integrare situazioni di mobbing
L. Boiero (15/5/2019)
Risarcimento del danno da mobbing: componenti del danno biologico e non patrimoniale
V. Giannotti (2/2/2017)
V. Giannotti (8/11/2016)
Mobbing nei confronti del Segretario: condanna piena per il Sindaco e la Giunta
V. Giannotti (11/8/2016)
I presupposti del mobbing alla luce di una recente sentenza della Cassazione
V. Giannotti (www.ilpersonale.it 23/2/2016)
Mobbing e assetti organizzativi
M. Lucca (La Gazzetta degli Enti Locali 18/2/2014)
Mobbing: Secondo la Cassazione il danno professionale va provato separatamente
S. Gamberini (www.leggioggi.it 21/1/2014)
Mobbing, responsabilità e danno erariale
S. Biancardi (La Gazzetta degli Enti Locali 11/12/2013)
V. Giannotti (www.bilancioecontabilita.it 14/10/2013)
V. Giannotti (www.bilancioecontabilita.it 18/9/2013)
Mobbing: la Cassazione riconosce anche lo straining
P. Sparano (www.leggioggi.it 15/7/2013)
Cassazione: licenziamento illegittimo se causato da mobbing dei datori
Redazione (www.leggioggi.it 12/6/2013)
Mobbing: per la Cassazione il demansionamento non è sufficiente
S. Gamberini (www.leggioggi.it 4/4/2013)
R. Squeglia (www.ilpersonale.it 22/2/2013)
Dequalificazione, visite fiscali e mobbing
G. Crepaldi (www.ilpersonale.it 28/3/2012)
Mobbing: una direttiva contro le discriminazioni
C. Renna (La Gazzetta degli Enti Locali 8/4/2011)
Il mobbing: tutela civile o penale?
F. Costantino (www.leggioggi.it 22/2/2011)
Il danno da mobbing (terza parte)
D. Scarpino (La Gazzetta degli Enti Locali 18/2/2011)
Il fenomeno del Mobbing negli ambienti di lavoro
M. Russo (www.leggioggi.it 15/2/2011)
Il danno da mobbing (seconda parte)
D. Scarpino (La Gazzetta degli Enti Locali 11/2/2011)
Il danno da mobbing (prima parte)
D. Scarpino (La Gazzetta degli Enti Locali 4/2/2011)
R. Patumi (La Gazzetta degli Enti Locali 5/1/2011)
Il mobbing: analisi del fenomeno e configurabilità nel settore pubblico
R. Patumi (La Gazzetta degli Enti Locali 6/8/2010)
Rimproveri eccessivi, conflittualità e mobbing
G. Crepaldi (www.ilpersonale.it 4/5/2010)
Mobbing e prospettive di carriera
C. Renna (La Gazzetta degli Enti Locali 30/4/2010)
Stalking e mobbing, le due facce di una stessa medaglia
G. Zanon (La Gazzetta degli Enti Locali 18/3/2010)
C. Renna (La Gazzetta degli Enti Locali 22/1/2010)
A che punto siamo con la durata significativa del mobbing?
D. Trombino (www.ilpersonale.it 8/10/2009)
L'attendibilità dei testimoni fa condannare il mobber: la sentenza 10 giugno 2009 della Cassazione
D. Trombino (www.ilpersonale.it 25/6/2009)
Il dipendente pubblico non può essere totalmente demansionato
D. Trombino (www.ilpersonale.it 4/6/2009)
Tolleranza nelle offese subite
D. Trombino (www.ilpersonale.it 28/5/2009)
Il mobbing non è di per se malattia professionale
D. Trombino (www.ilpersonale.it 14/5/2009)
G. Crepaldi (www.ilpersonale.it 7/5/2009)
C. Cremascoli (Polnews 30/4/2009)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 6/2/2009)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 29/1/2009)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 22/1/2009)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 15/1/2009)
F. Dori (Polnews 23/12/2008)
La Relazione tematica n. 142 dell'Ufficio del Massimario e del Ruolo (IV).
La giurisprudenza penale.
D. Trombino (www.ilpersonale.it 18/12/2008)
La Relazione tematica n. 142 dell'Ufficio del Massimario e del Ruolo (III).
La disciplina nazionale.
D. Trombino (www.ilpersonale.it 11/12/2008)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 4/12/2008)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 27/11/2008)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 20/11/2008)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 13/11/2008)
Responsabilità civile per violazione delle norme di sicurezza: alcune recenti sentenze
D. Trombino (www.ilpersonale.it 6/11/2008)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 30/10/2008)
La recente giurisprudenza sulle offese rivolte al lavoratore
D. Trombino (www.ilpersonale.it 23/10/2008)
Il rifiuto aprioristico di prestazione lavorativa e l'eccezione inadimplenti non est adimplendum
D. Trombino (www.ilpersonale.it 17/10/2008)
La recente giurisprudenza di merito e il mobbing
G. De Falco (www.ilpersonale.it 15/9/2008)
Dequalificazione professionale per omissione: la sentenza n. 11142/2008 della Sezione Lavoro
D. Trombino (www.ilpersonale.it 11/9/2008)
Commette peculato il dipendente pubblico che naviga in internet per finalità personali
D. Trombino (www.ilpersonale.it 28/8/2008)
L'onere della prova in materia di demansionamento: la recente giurisprudenza
D. Trombino (www.ilpersonale.it 24/7/2008)
L'art. 572 C.P. applicato al mobbing: la sentenza n. 27469/2008 della Cassazione Penale.
D. Trombino (www.ilpersonale.it 18/7/2008)
Misure contro gli atti persecutori.
D. Trombino (www.ilpersonale.it 14/7/2008)
La giurisdizione nelle controversie riguardanti il rapporto di lavoro pubblico
D. Trombino (www.ilpersonale.it 7/7/2008)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 20/6/2008)
Atto amministrativo illegittimo e mobbing
D. Trombino (www.ilpersonale.it 27/5/2008)
Mobbing e demansionamento in recente sentenza delle Sezioni Unite
D. Trombino (www.ilpersonale.it 14/5/2008)
Le normative regionali sul mobbing: il caso dell'Abruzzo e dell'Umbria
G. Crepaldi (www.ilpersonale.it 7/5/2008)
Recente pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione sul danno da perdita di chance.
D. Trombino (www.ilpersonale.it 23/4/2008)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 18/4/2008)
Mobbing e ordinamento civile: il riparto delle competenze (il caso della legge laziale)
G. Crepaldi (www.ilpersonale.it 11/4/2008)
Il lavoratore in malattia può partecipare ad uno show televisivo
D. Trombino (www.ilpersonale.it 17/3/2008)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 6/3/2008)
Il danno da demansionamento deve essere provato: recente conferma della Cassazione
D. Trombino (www.ilpersonale.it 21/2/2008)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 14/2/2008)
L'illegittimità del periodo di prova in caso di riassunzione
D. Trombino (www.ilpersonale.it 7/2/2008)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 31/1/2008)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 17/1/2008)
Vari profili relativi al disagio lavorativo nella giurisprudenza 2007 (3). Il mobbing non è reato?
D. Trombino (www.ilpersonale.it 2/1/2008)
Rassegna di giurisprudenza commentata sul mobbing
G. De Falco (www.ilpersonale.it 21/12/2007)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 20/12/2007)
Il superiore gerarchico commette il reato
D. Trombino (www.ilpersonale.it 13/12/2007)
G. Crepaldi (www.ilpersonale.it 3/12/2007)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 27/11/2007)
Dequalificazione del dipendente con profilo direttivo per riduzione delle mansioni dei collaboratori
D. Trombino (www.ilpersonale.it 19/9/2007)
Il danno esistenziale secondo la Terza Sezione civile della Cassazione
D. Trombino (www.ilpersonale.it 12/6/2007)
Certificati di malattia: attendibilità e profili processuali. Il dibattito sull'autocertificazione.
D. Trombino (www.ilpersonale.it 17/4/2007)
Il burn-out non può giustificare l'interruzione del servizio pubblico
D. Trombino (www.ilpersonale.it 26/3/2007)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 28/2/2007)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 16/1/2007)
Il "disvalore ambientale" della condotta censurata nel licenziamento per giusta causa
D. Trombino (www.ilpersonale.it 9/11/2006)
Il risarcimento del danno da licenziamento in Cassazione Sezione Lavoro n. 21833 del 12 ottobre 2006
D. Trombino (www.ilpersonale.it 2/11/2006)
Rilievo penale del bossing (species del genus mobbing) in recente giurisprudenza
D. Trombino (www.ilpersonale.it 18/10/2006)
Sufficienza della prova per presunzioni nel danno da demansionamento
D. Trombino (www.ilpersonale.it 18/10/2006)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 6/10/2006)
Danno professionale subito a causa di trasferimento illegittimo
D. Trombino (www.ilpersonale.it 19/9/2006)
Il danno biologico conseguente a trasferimento illegittimo
D. Trombino (www.ilpersonale.it 12/9/2006)
Pari opportunità fra uomini e donne sul lavoro: la Direttiva 2006/54/CE
D. Trombino (www.ilpersonale.it 28/8/2006)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 22/8/2006)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 17/7/2006)
Licenziamento per insubordinazione
D. Trombino (www.ilpersonale.it 7/7/2006)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 3/7/2006)
Evoluzioni giurisprudenziali in materia di danno esistenziale
D. Trombino (www.ilpersonale.it 28/6/2006)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 26/6/2006)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 21/6/2006)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 20/6/2006)
D. Trombino (www.ilpersonale.it 16/6/2006)
Il Mobbing nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e nella Contrattazione Collettiva
C. Chialvi (www.ilpersonale.it 5/5/2006)
Il danno esistenziale nel mobbing: la giurisprudenza del 2005
D. Trombino (www.ilpersonale.it 10/1/2006)
Mobbing: il TAR del Lazio contro l'INAIL, punto e a capo
G. Zanon (La Gazzetta degli Enti Locali 26/10/2005)
Danno esistenziale e danno morale: differenze e rispettivo ambito di applicazione
D. Chindemi (www.ilpersonale.it 23/5/2005)
C. Renna (La Gazzetta degli Enti Locali 27/1/2005)
Risarcimento del danno esistenziale per mobbing
A. Mingarelli (La Gazzetta degli Enti Locali 11/1/2005)
Il fenomeno del mobbing come "stimolo" per creare benessere organizzativo nel pubblico impiego
C. Chialvi (www.ilpersonale.it 18/11/2004)
Comitato antimobbing, funzioni e competenze
C. Renna (La Gazzetta degli Enti Locali 29/7/2004)
Mobbing, un riconoscimento contrattuale
C. Renna (La Gazzetta degli Enti Locali 18/6/2004)
Mobbing, aumentano le tutele risarcitorie
F. Pedrelli (La Gazzetta degli Enti Locali 8/6/2004)
F. Pedrelli (www.ilpersonale.it 3/6/2004)
L'INAIL definisce i criteri e le modalità per il risarcimento ai lavoratori c.d. "mobbizzati"
F. Pedrelli (www.ilpersonale.it 17/5/2004)
Il mobbing nel pubblico impiego.
T. Riverso (www.ilpersonale.it 28/1/2004)
» Normativa
Disegno di legge Consiglio dei Ministri 18/6/2008
Misure contro gli atti persecutori (stalking) - Approvato nel Consiglio dei Ministri del 18 giugno 2008
Decreto legislativo 9/4/2008 n. 81
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Contratto collettivo nazionale 22/2/2006
Contratto collettivo nazionale di lavoro dell'area della dirigenza del comparto Regioni e Autonomie locali per il quadriennio normativo 2002-2005 e il biennio economico 2002-2003
Contratto collettivo nazionale 22/1/2004
Contratto Collettivo Nazionale relativo al personale del comparto delle regioni e delle autonomie locali per quadriennio normativo 2002-2005 e il biennio economico 2002-2003
Decreto legislativo 23/2/2000 n. 38
Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell'articolo 55, comma 1, della L. 17 maggio 1999, n. 144
Decreto Legge 12/9/1983 n. 463
Misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica amministrazione e proroga di taluni termini
Modifiche al sistema penale
Decreto Presidente della Repubblica 30/6/1965 n. 1124
Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
» Giurisprudenza
Corte di Cassazione Sezione civile, lavoro sez. VI 3/5/2019 n. 11739
Situazioni che integrano il mobbing (ordinanza)
Corte di Cassazione Sezione civile, lavoro 21/5/2018 n. 12437
Superamento periodo di comporto: licenziamento illegittimo se la malattia è dipesa dal datore di lavoro
Corte di Cassazione Civile Lavoro 16/2/2018 n. 3971
Mobbing - Esclusione - Risarcimento - Possibilità
Corte di Cassazione Civile Lavoro 3/7/2017 n. 16335
Mobbing - Condotta - Obiettivo
TAR Reggio Calabria 1/2/2017 n. 84
Mobbing - Demansionamento - Risarcimento del danno - Prova
Corte di Cassazione Civile Lavoro 27/1/2017 n. 2142
Mobbing - Risarcimento del danno - Componenti del danno biologico e di quello non patrimoniale
Corte di Cassazione Lavoro 26/1/2017 n. 2012
Mobbing - Elementi
Consiglio di Stato sez. IV 27/10/2016 n. 4509
Mobbing - Straining - Configurabilità - Requisiti
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Sardegna 26/7/2016 n. 174
Mobbing - Atti persecutori - Segretario comunale
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 15/2/2016 n. 2920
Mobbing - Verifica dei presupposti
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 8/7/2015 n. 14274
Mobbing - Suicidio del soggetto passivo - Conseguenze indennitarie
Consiglio di Stato sez. III 4/2/2015 n. 549
Pubblico impiego Mobbing Azioni mobbizzanti Natura e fine
TAR Lombardia Milano sez. I 30/1/2015 n. 329
1. Pubblico impiego - Mobbing - Fattispecie - Elemento oggettivo ed elemento soggettivo - Configurazione - Ipotesi
2. Pubblico impiego - Mobbing - Elementi costitutivi - Disegno persecutorio - Onere della prova - Incombe sul dipendente
Consiglio di Stato sez. VI 4/11/2014 n. 5419
1. Pubblico impiego - "Mobbing" - Significato - Individuazione - Condotta del datore di lavoro complessa, continuata e protratta nel tempo, nei confronti di un lavoratore, che si manifesta con comportamenti intenzionalmente ostili, reiterati e sistematici, esorbitanti od incongrui rispetto all'ordinaria gestione del rapporto
2. Pubblico impiego - "Mobbing" - Screzi o conflitti interpersonali nell'ambiente di lavoro - Irrilevanza
3. Pubblico impiego - "Mobbing" - Valutazione complessiva ed unitaria degli episodi lamentati dal lavoratore - Necessità
4. Pubblico impiego - "Mobbing" - Illecito demansionamento - Domanda di risarcimento danni - impugnazione tempestiva dei provvedimenti di natura organizzativa - Necessità
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 19/9/2014 n. 19782
Mobbing - Responsabilità del datore di lavoro - Fondamento
Consiglio di Stato sez. III 1/8/2014 n. 4105
Pubblico impiego - Azione di mobbing - Elementi costitutivi - Individuazione - Fattispecie
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 14/5/2014 n. 10424
Mobbing - Insussistenza - Responsabilità - Può sussistere
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 10/2/2014 n. 2885
Mobbing - Elementi costitutivi
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 9/8/2013 n. 19088
Mobbing - Violazione norme - Non occorre
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 11/6/2013 n. 14643
Mobbing - Elementi - Individuazione
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 23/5/2013 n. 12725
Mobbing - Elementi costitutivi
Consiglio di Stato sez. IV 19/3/2013 n. 1609
Pubblico impiego - Danno da mobbing - Natura giuridica - Individuazione
Consiglio di Stato sez. VI 17/2/2012 n. 856
Pubblico impiego - Mobbing - Condotta lesiva del datore di lavoro - Configurazione - Condizioni
Consiglio di Stato sez. V 7/2/2012 n. 650
1. Concorso - Commissione giudicatrice - Cause di astensione - Ex artt. 51 e 52 del codice di procedura civile - Tassatività
2. Concorso - Commissione giudicatrice - Astensione - Per causa pendente o per grave inimicizia - Nel caso di presentazione di un esposto - Non sussiste
3. Concorso - Commissione giudicatrice - Astensione - Per causa pendente o per grave inimicizia - Nel caso di instaurazione di un giudizio per preteso mobbing nei confronti dell'amministrazione - Non sussiste
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 10/1/2012 n. 87
Mobbing - Presupposti - Onere della prova
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 8/8/2011 n. 17089
Mobbing - Risarcimento del danno - Prova
Consiglio di Stato sez. VI 15/6/2011 n. 3648
1. Mobbing - Nozione - Individuazione
2. Mobbing - Presupposti per la sua configurabilità - Individuazione
3. Mobbing - Riconoscimento - ordine di servizio illegittimo - In mancanza della dimostrazione di un complessivo disegno persecutorio - Impossibilità
Consiglio di Stato sez. IV 7/4/2010 n. 1991
1. Mobbing - Condotta - Prova - Spetta al lavoratore
2. Mobbing - Condotte - Carattere unitariamente persecutorio
TAR Calabria Reggio Calabria 15/12/2009 n. 1303
Giustizia amministrativa - Risarcimento del "danno da mobbing" - Presupposti - Individuazione
TAR Lombardia Milano sez. I 11/8/2009 n. 4581
1. Mobbing - Nozione - Individuazione.
2. Mobbing - Presupposti per il riconoscimento - Condotta volutamente prevaricatoria - Onere della prova
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 21/5/2009 n. 11835
Mansioni - Sottrazione - Divieto
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 20/3/2009 n. 6907
Sanzioni disciplinari - Mobbing - Nullità
Corte di Cassazione Civile Sezioni unite 13/3/2009 n. 6058
1. Giurisdizione amministrativa - Pubblico impiego - Personale contrattualizzato - Atti recanti le linee fondamentali di organizzazione degli uffici - Sussiste.
2. Pubblico impiego - personale contrattualizzato - Controversia di risarcimento per mobbing - Questioni successive al 30 giugno 1998 - G.O.
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 17/2/2009 n. 3785
Mobbing - Conflitto superiore/dipendente - Esclusione
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 7/10/2008 n. 24732
Dequalificazione - danno - accertamento
Corte di Cassazione Penale sez. VI 1/10/2008 n. 37354
Dirigenti - licenziamento - abuso d'ufficio - fattispecie
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 9/9/2008 n. 22858
1 Mobbing - nozione - individuazione.
2. Mobbing - responsabilità del datore di lavoro - fondamento normativo - individuazione.
3.Mobbing - responsabilità del datore di lavoro - colpevole inerzia nella rimozione del fatto lesivo.
4. Mobbing - responsabilità del datore di lavoro - nel caso in cui il comportamento materiale sia posto in essere da altro dipendente - tardivo intervento "pacificatore" del datore di lavoro - sussiste.
Corte di Cassazione Civile sez. I 9/9/2008 n. 22983
Mobbing - discriminazione per motivi sindacali - differenza
Consiglio di Stato sez. VI 19/6/2008 n. 3065
Giurisdizione - privatizzazione del rapporto - giurisdizione amministrativa - per i C.D. atti di macroorganizzazione - estensione - individuazione
Consiglio di Stato sez. V 27/5/2008 n. 2515
Mobbing - prova - lavoratore
TAR Calabria Catanzaro 19/5/2008 n. 522
Giustizia amministrativa - ricorso per ottemperanza - verbale di conciliazione di controversie del lavoro ex art. 66 del d.l.vo n. 165 del 2001 - inammissibilità.
Consiglio di Stato sez. VI 6/5/2008 n. 2015
1. Mobbing - nozione - individuazione.
2. Mansioni - demansionamento - riconoscimento del danno biologico ed esistenziale.
TAR Lazio Roma sez. I quater 7/4/2008 n. 2877
1. Mobbing - casi.
2. Mobbing - risarcimento del danno - domanda - inammissibilità - casi.
Corte di Cassazione Civile Sezioni unite 4/4/2008 n. 8740
Concorso - prove scritte - regola dell'anonimato - violazione - fattispecie
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 8/1/2008 n. 138
Patto di prova - Riassunzione - Illegittimità
Consiglio di Stato sez. V 28/12/2007 n. 6785
Malattia - Visita medica di controllo - Assenza del dipendente - Ragionevole motivo - Decadenza dal trattamento economico di malattia - Illegittimità - Caso
Corte di Cassazione Penale 7/11/2007 n. 40891
Mobbing - requisiti - individuazione - demansionamento - violazione di norme di legge - intenzionalità del comportamento - abuso d'ufficio - configurabilità
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 29/8/2007 n. 18262
Responsabilità del datore di lavoro per danni al lavoratore sottoposto a mobbing- soggetto non diretto al danno del dipendente, cessazione comportamenti scorretti dei collaboratori
Corte di Cassazione Penale sez. V 29/8/2007 n. 33624
Mobbing - rilevanza penale - insussistenza - requisiti - fattispecie similare - art. 572 c.p.
TAR Veneto sez. I 14/5/2007 n. 1459
Mobbing - giurisdizione - tipologia di azioni - G.A.
TAR Abruzzo Pescara sez. I 23/3/2007 n. 339
1. Mobbing - nozione - individuazione.
2. Mobbing - elementi costituitivi - elencazione.
3. Mobbing - risarcimento del danno - culpa in vigilando della p.a. - possibilità
TAR Veneto sez. I 16/3/2007 n. 795
Mobbing - nozione - individuazione
Corte di Cassazione Penale sez. VI 21/9/2006 n. 31413
Mobbing - bossing - reato - violenza privata
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 5/9/2006 n. 19047
Rapporto di lavoro - previdenza - malattia professionale tabellata - ragionevole probabilità del nesso causale tra agente nocivo tabellato e malattia - presunzione legale dell'origine professionale della malattia - sussistenza
Consiglio di Stato sez. VI 4/9/2006 n. 5087
1. Trasferimento - provvedimento punitivo - illegittimità - danno all'immagine del dipendente - sussiste.
2. Mansioni - effettivo svolgimento della propria prestazione - lesione - risarcimento del danno - sussiste.
Corte di Cassazione Civile sez. I 2/8/2006 n. 17564
Rapporto di lavoro - diritto del lavoratore all'esecuzione della prestazione lavorativa - violazione - inadempimento contrattuale del datore di lavoro - responsabilità - dimostrazione di una causa giustificativa o di una causa non imputabile al datore di lavoro - esclusione della responsabilità
Corte costituzionale 22/6/2006 n. 238
Mobbing - L. Reg. Umbria n. 18/05 - invasione competenza legislativa statale - non sussiste
Corte costituzionale 22/6/2006 n. 239
Mobbing - L. Reg. Friuli Venezia Giulia n. 7/05 - - invasione competenza legislativa statale - non sussiste.
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 21/6/2006 n. 14302
Rapporto di lavoro - demansionamento - danno conseguente - danno biologico, danno esistenziale e danno morale - necessità di prova - sussistenza - ricorso alla tecnica delle presunzioni - ammissibilità
TAR Lazio Roma sez. I quater 6/6/2006 n. 4340
1. Mobbing - fattispecie - casistica.
2. Demansionamento - danno professionale - danno alla vita di relazione - risarcimento - sussiste.
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 25/5/2006 n. 12445
Mobbing - comportamento del dirigente - responsabilità del datore di lavoro - condizione.
Corte di Cassazione Civile Sezioni unite 14/3/2006 n. 6572
Demansionamento - risarcimento - deduzione del demansionamento - insufficienza - prova del danno - occorre
Corte di Cassazione Civile Sezioni unite 6/3/2006 n. 4774
Mobbing - Comportamenti persecutori - Richiesta di risarcimento dei danni derivati - Configurabilità di un disegno persecutorio - Esclusione
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 30/1/2006 n. 2023
Procedimento disciplinare - oggetto - condanna penale - esclusione - comportamento
Corte costituzionale 27/1/2006 n. 22
Mobbing - L. Abruzzo n. 26/2004 - strutture di assistenza - questione di legittimità - infondata
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 11/1/2006 n. 241
Illecito penale - denuncia - procedimento disciplinare - tempestività
TAR Trentino Alto Adige Trento 28/11/2005 n. 374
Mobbing - presupposti - comportamento vessatorio - continuità
Corte dei conti 25/10/2005 n. 623
Danni da mobbing, rivalsa della P.a.
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 23/3/2005 n. 6326
Mobbing - globale comportamento antigiuridico del datore di lavoro - scherzi verbali ed azioni di disturbo da parte dei colleghi- risarcimento del danno a carico dell'azienda.
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 23/12/2004 n. 23925
Discriminazione sessuale - D. LGS. 9.7.2003 n. 216 art. 4 comma 4 - onere della prova - accertamento anche in via presuntiva
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 26/5/2004 n. 10157
Rapporto di lavoro subordinato - mansioni e qualifiche - demansionamento - lesione del diritto del lavoratore alla libera esplicazione della personalità - fattispecie
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 29/4/2004 n. 8271
Rapporto di lavoro subordinato - demansionamento - effetti sulla vita di relazione - valutazione ai fini della determinazione del danno - fattispecie
Rapporto di lavoro - Mobbing - nesso di causalità - prova dell'intento discriminatorio - necessità
Corte costituzionale 19/12/2003 n. 359
1. Rapporto di lavoro subordinato - Mobbing - Legge della regione lazio 11 luglio 2002, n. 16 - Potestà legislativa concorrente - Sussistenza - Fattispecie
2. Rapporto di lavoro subordinato - Mobbing - Disciplina - Tutela costituzionale ex artt. 2 e 3 Cost. - Fattispecie
3. Legislazione regionale - Competenza - Potestà concorrente - Principi fondamentali della legislazione statale - Limiti - Fattispecie
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 12/11/2002 n. 15868
Demansionamento - Lesione della libera esplicazione della personalità del lavoratore - Risarcimento dei danni - Accertamento in via equitativa - Ammissibilità (Artt. 1463, 1464, 2103, 2697 c.c.; L. n. 604/1966, artt. 3 e 5)
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 2/11/2001 n. 13580
Rapporto di lavoro subordinato- Dequalificazione professionale - Risarcimento danno - Prova - Presunzioni - Ammissibilità (Artt. 1226, 2043, 2103; 2697 c.c.)
Consiglio di Stato sez. V 6/12/2000 n. 6311
Mobbing - Richiesta di risarcimento dei danni - Giurisdizione e competenza - Giurisdizione del giudice ordinario
Corte di Cassazione Civile Sezione lavoro 2/5/2000 n. 5491
Mobbing e risarcimento del danno biologico
Tribunale Piemonte Torino 11/12/1999
Mobbing - Configurabilità
Tribunale Piemonte Torino 16/11/1999
Responsabilità del datore di lavoro in caso di mobbing
Pretura Lombardia Milano 11/3/1996
Inattività - Mobbing
» Prassi amministrativa
Circolare INPS 17/9/2014 n. 109
Disposizioni a tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti
Direttiva Presidenza Cons. Min. - Dip. funzione pubblica 4/3/2011
Linee guida sulle modalità di funzionamento dei "Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (art. 21, legge 4 novembre 2010, n. 183)
Relazione Corte suprema di Cassazione 10/11/2008 n. 42
Lavoro - Lavoro subordinato - Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro - Tutela delle condizioni di lavoro - Condotta idonea a determinare una condizione di "mobbing" del lavoratore - Mobbing verticale e mobbing orizzontale - Responsabilità.
Deliberazione Comitato permanente per la pari opportunità 12/7/2006 n. 9
Approvazione Codice di condotta per la tutela delle donne e degli uomini contro le molestie sessuali e il mobbing nell'ambiente di lavoro
Direttiva Comunità Europea 5/7/2006 n. 54/CE
Attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego
Circolare Ministero del lavoro e della previdenza sociale 14/6/2006 n. 17
Collaborazioni coordinate e continuative nella modalità a progetto di cui agli artt. 61 e ss. d.lgs. n. 276/2003. Call center. Attività di vigilanza. Indicazioni operative
Circolare INAIL 17/12/2003 n. 71
Disturbi psichici da costrittività organizzativa sul lavoro. Rischio tutelato e diagnosi di malattia professionale. Modalità di trattazione delle pratiche.
WHISTLEBLOWING Nota sull'A.S.n.2208 approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati