Furbetti del cartellino
» Approfondimenti
V. Giannotti (7/3/2017)
D. Antonucci (23/12/2016)
V. Giannotti (14/12/2016)
V. Giannotti (La Gazzetta degli Enti Locali 29/11/2016)
V. Giannotti (La Gazzetta degli Enti Locali 8/9/2016)
» Normativa
Decreto legislativo 20/7/2017 n. 118
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 20 giugno 2016, n. 116, recante modifiche all'articolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lettera s), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di licenziamento disciplinare.
Decreto legislativo 20/6/2016 n. 116
Modifiche all'articolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lettera s), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di licenziamento disciplinare
» Giurisprudenza
Corte di Cassazione Penale sez. II 9/4/2019 n. 15585
Violazione del meccanismo di timbratura
Corte di Cassazione Penale sez. II 23/1/2019 n. 3262
Falsa attestazione di presenza in servizio nel pubblico impiego
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Umbria 9/10/2018 n. 76
Timbratura del cartellino, attestazione presenza: violazioni
TAR Campania Napoli sez. IV 6/3/2018 n. 780
Sanzione della sospensione dal servizio irrogata nei confronti di un dipendente (violazione obbligo osservanza orario di lavoro)
Corte di Cassazione Civile Lavoro 25/10/2017 n. 25374
Licenziamento - Legittimità - Mancata presenza del dipendente - Timbratura
» Prassi
Parere Consiglio di Stato - Commissione speciale 5/4/2016 n. 864
Schema di decreto legislativo recante "Modifiche all'art. 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi dell'art. 17, comma 1, lettera s), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di licenziamento disciplinare"
Ti consigliamo il VOLUME:

Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
di Livio BoieroIl volume risulta importante sia per il datore di lavoro, che deve applicare le sanzioni, sia per il dipendente che si trova coinvolto in un procedimento disciplinare, al fine di impostare correttamente la propria difesa.
Il lavoro prende in considerazione anche le ultime novità in materia di whistleblowers e delle azioni del Governo assunte per contrastare il fenomeno del c.d. “furbetto del cartellino”.
