CCNL Funzioni Locali, trattative dell’11 settembre 2024
L’11 settembre 2024 si è tenuto il quarto incontro con l’ARAN per la trattativa del CCNL Funzioni Locali 2022-2024, durante il quale le parti sindacali hanno presentato diverse controproposte.
CCNL Funzioni Locali, le novità
La delegazione della Uil-Fplel ha partecipato alla sottoscrizione definitiva del CCNL Area Funzioni Locali 2019-2021 all’Aran
Cassazione: nulli i contratti individuali di lavoro che derogano ai CCNL
Con la sentenza n. 21520 del 31 luglio 2024, la Cassazione ha ribadito un principio fondamentale in materia di diritto del lavoro pubblico: i contratti individuali che attribuiscono trattamenti econom…
Il conto del personale dell’anno 2023
I revisori possono certificare la legittimità del fondo anche unitamente all’esame del contratto decentrato: è questa la principale novità contenuta nella circolare sul conto annuale del personale del…
Nuovo CCNL Funzioni Locali: cosa cambia per dirigenti e segretari comunali
In programma il 1° agosto il modulo 1 del corso online in diretta su “inquadramento generale e adempimenti urgenti”
Trattativa rinnovo CCNL Comparto Funzioni locali
Nella giornata del 14 giugno u.s. si è svolto il secondo incontro presso la sede dell’ARAN, per discutere il rinnovo del CCNL del settore Funzioni Locali 2022-2024, un tavolo che si prospetta cruciale…
Rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2024: via alle trattative
È iniziato il 29 maggio scorso il negoziato per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del personale delle funzioni locali per il triennio 2022-2024
Retribuzioni contrattuali, aggiornamenti Istat
Il comunicato stampa Istat del 30 aprile 2024 fornisce un aggiornamento importante sulle retribuzioni contrattuali per il primo trimestre del 2024, utilizzando la nuova base di dicembre 2021. Ecco i p…
PNRR, trattenimento in servizio di personale non dirigenziale
Il Dipartimento della Funzione pubblica è stato consultato per esprimere un parere sulla possibilità di applicare una disposizione legislativa che consente ai Comuni di trattenere in servizio i Respon…
L’alto contenuto professionale delle attività svolte non giustificano le mansioni superiori di dirigente
Con ordinanza n. 15386/2023 la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di una posizione organizzativa che ha richiesto l’accertamento delle mansioni superiori