Whistleblowing

Whistleblowing: la disciplina dell’istituto in ambito pubblico e privato

L’analisi elaborata dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti con il contributo di ABI, AITRA e AODV 231

Tutela del whistleblower: la deliberazione dell’ANAC

Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di illeciti o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza …

Il Garante Privacy punisce un ateneo per whistleblowing non sicuro

Diffusi i nomi di chi aveva segnalato illeciti: la negligenza nella protezione di dati personali costa all’università 30mila euro

Il Garante per la Privacy chiede più tutele per chi segnala gli illeciti nella PA

Parere favorevole alle Linee guida ANAC sul whistleblowing: con alcune integrazioni

Whistleblowing: prima euro di sanzione al responsabile di ritorsioni verso un segnalante di illeciti

La prima sanzione (5mila euro) irrogata dall’ANAC dall’approvazione della legge: sono 706 le segnalazioni nel 2019, 41 inviate in Procura

Whistleblowing: il quarto rapporto annuale ANAC

Nel 2018 più che raddoppiate le segnalazioni, con un trend confermato in crescita anche nel 2019

Indirizzi operativi per la gestione delle segnalazioni del dipendente pubblico che segnala illeciti

Whistleblowing: la circolare del Ministero della Giustizia (Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza) 17 gennaio 2019, n. 1

Whistleblowing: disponibile il software per la gestione delle segnalazioni di illeciti

Un comunicato dell’ANAC datato 15 gennaio 2019 illustra le modalità di utilizzo del nuovo strumento in open source