risultati per:
whistleblowing
Ricerca avanzata
Ricerca avanzata
Ricerca avanzata
85 risultati per “whistleblowing”
Whistleblowing, ANAC aderisce alla campagna europea per la lotta ai comportamenti illeciti
In occasione della Giornata mondiale del whistleblower, prende il via anche in Italia l’iniziativa “We Owe It To Each Other”
Whistleblowing, ANAC aderisce alla campagna europea per la lotta ai comportamenti illeciti
In occasione della Giornata mondiale del whistleblower, prende il via anche in Italia l’iniziativa “We Owe It To Each Other”
Rapporto di lavoro: nel whistleblowing un asset strategico per vantaggi competitivi
Il Sole 24 Ore
Corte di Cassazione Sezione civile, lavoro 27/1/2025 n. 1880
Codici di comportamento PA – Whistleblowing – Tutela del denunciante – Limiti
Whistleblowing: nuova consultazione pubblica sulle Linee guida ANAC
Sarà possibile inviare osservazioni all’Autorità Anticorruzione fino al prossimo 9 dicembre
Whistleblowing: ritorsione su dipendente che ha segnalato illeciti
L’ANAC è intervenuta con delibera del 25 settembre 2024, n. 426: sanzione di 5mila euro a un sindaco
La mappatura dei processi e le novità in materia di whistleblowing
Ricerca avanzata
Ricerca avanzata

Whistleblowing: no alle tutele in presenza di interessi personali

Whistleblowing: in consultazione le linee guida ANAC sui canali interni di segnalazione
delle segnalazioni di whistleblowing e, se del caso, applicare dei correttivi. Per approfondimenti si consiglia: Formulario commentato Le segnalazioni di whistleblowing devono essere gestite preferibilmente con apposita piattaforma informatica. Questo perché, attraverso tale strumento conoscenza in campo giuridico, etico e dell’integrità e destinatario privilegiato di adeguata formazione in materia di whistleblowing e trattamento

ANAC: nuove linee guida per il whistleblowing in consultazione fino al 9/12
Il whistleblowing è un meccanismo che consente a dipendenti, collaboratori o altre figure legate a un’organizzazione di segnalare in modo riservato l’attenzione su una situazione scorretta. Indice 1. Che cos’è il whistleblowing e perché è stato introdotto 2. Come funziona e chi deve applicarlo 3 costanti? 1. Che cos’è il whistleblowing e perché è stato introdotto Il whistleblowing è nato per promuovere la trasparenza e la lotta alla corruzione

Whistleblowing: normativa e criticità
Approfondimento sul fenomeno del whistleblowing. Indice 1. Premessa 2. Whistleblowing: normativa 3. Criticità Vuoi ricevere aggiornamenti costanti? 1 sulla Responsabilità professionale, definiva il whistleblowing: “l’azione di un uomo o una donna che, credendo che l’interesse pubblico sia più importante dei soggetti denuncianti, tuttavia restano alcune criticità. 2. Whistleblowing: normativa Negli Stati Uniti, un precedente concettuale e legislativo risale

Whistleblowing: le disposizioni non si applicano alle forze armate e di polizia
di settore non possono ritenersi recessive o comunque derogate dalle disposizioni in materia di Whistleblowing poiché sono funzionali alla tutela fuori dall’ambito di applicazione oggettivo del D.Lgs. 24/2023 sul Whistleblowing. Indice 1. I particolari doveri attribuiti della normativa sul Whistleblowing al personale delle Forze Armate e di Polizia 3. Il parere del Consiglio di Stato 4. Conclusioni Vuoi ricevere aggiornamenti

Whistleblowing: Garante privacy sanziona azienda ospedaliera di Perugia e Isweb S.p.a.
in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis del d.lgs. 165/2001 (c.d. whistleblowing)” di ANAC) e decisioni su singoli casi ispettive nel quadro della disciplina in materia di segnalazione di condotte illecite (c.d. whistleblowing), sono stati effettuati specifici su whistleblowing: ok del GaranteNovità Whistleblowing: cambiamenti modello organizzativo ai sensi del d.lgs. 231/2001 2. Contestazioni sollevate dal Garante