Sulla utilizzazione dei resti dei risparmi derivanti da cessazioni del 2013 per finanziare assunzioni negli anni 2015 e 2016 vi sono indicazioni diverse tra le sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti. I comuni non possono superare il tetto di spesa per le assunzioni flessibili per sostituire un dipendente collocatosi in aspettativa. Nel tetto di spesa per le assunzioni flessibili entrano gli oneri per la utilizzazione del comma 557 della legge n. 311/2004, cd di stabilità 2005. Gli enti che ricorrono al prepensionamento devono evitare il ricorso a spese per la sostituzione del personale cessato ricorrendo a queste disposizioni. Possono essere così riassunte le principali indicazioni che arrivano dalle sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti in materia di assunzioni di personale.
Le Corti dei conti sulle assunzioni ed i prepensionamenti
Leggi anche
IRPEF giù fino a 50mila euro, per le cartelle tre miliardi
I tecnici sono ancora chini sulle calcolatrici , mentre i politici di Governo e maggioranza animano …
01/10/25
Nuove assunzioni per la PA: 9.300 dipendenti
Primo fra tutti gli scompartimenti il ministero della difesa con quasi 2.500 assunzioni
23/09/25
Agenzia Entrate: incentivo al posticipo del pensionamento esteso agli statali
L’esenzione fiscale prevista per il rinvio del pensionamento riguarda ora anche i lavoratori iscritt…
19/09/25
Dipendenti pubblici in mobilità: TFR,TFS e cessione del contratto secondo l’INPS
La circolare INPS n. 126/2025 chiarisce i principi generali sul trattamento di fine servizio e le ca…
17/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento