Il Garante per la protezione dei dati personali con provvedimento n. 398/2023 è intervenuto evidenziando una illiceità nel trattamento dei dati personali
Dipendenti pubblici
La Funzione Pubblica fornisce chiarimenti in merito all'applicazione, anche agli uffici di staff, della possibilità di attribuire incarichi in deroga al divieto previsto per il personale già collocato in stato di quiescenza
Il Consiglio di Stato (sentenza n. 7917/2023) ha riformato la sentenza del Tribunale amministrativo di primo grado rimettendo all’Amministrazione la valutazione della congruità del rimborso delle spese legali al dipendente pubblico
Il modello fornito dal Ministero rappresenta un contenitore di competenze declinate in comportamenti osservabili, che servono, innanzitutto, per stabilire quali comportamenti richiediamo ai dipendenti del nostro ente
Anche per l’ambito delle competenze trasversali, esiste un linguaggio specialistico che occorre conoscere
Focus sulle norme che interessano per affermare con decisione la necessità di introdurre la valutazione dei comportamenti in ambito pubblico
Considerata l’importanza sostanziale del tema trattato dal decreto, iniziamo oggi un percorso di approfondimento dell’affascinante mondo della definizione e valutazione dei comportamenti organizzativi
L'INPS ha pubblicato il messaggio n. 3243 del 18 settembre 2023 con il quale fornisce indicazioni operative in merito alla soppressione delle Commissioni mediche di verifica
La sentenza del Consiglio di Stato (Sez. II), 22 agosto 2023, n. 7917 in merito al rimborso delle spese di patrocinio legale spettanti ad un dipendente pubblico
Il decreto sulle competenze trasversali del personale di qualifica non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni persegue l’obiettivo di riferimento metodologico per i percorsi di accesso, sviluppo di carriera e formazione del personale di qualifica non dirigenziale di tutta la Pubblica Amministrazione italiana