La depenalizzazione del reato che abbia determinato la commutazione di una sanzione amministrativa, inibisce al dipendente pubblico di reclamare le spese legali sostenute nel processo penale. Sono queste le indicazioni del TAR per il Lazio con la sentenza n.7077/2022
Dipendenti pubblici
Nella sentenza n.14343/2022 della Corte di Cassazione ha dichiarato non conforme al contratto collettivo, la sospensione cautelativa disposta dall’ente locale nei confronti del responsabile della polizia locale, non essendo stato quest’ultimo rinviato a giudizio
Già annunciata più volte dal Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta l'introduzione dell’anagrafe dei dipendenti della pubblica amministrazione definita come “il censimento anagrafico permanente dei dipendenti pubblici”
I dipendenti pubblici cd fragili devono essere collocati in lavoro agile fino a tutto il prossimo mese di maggio: questo vincolo si applica nonostante la fine dello stato di emergenza sanitaria
L’iniziativa “PA 110 e lode” nasce da un protocollo d’intesa firmato il 7 ottobre 2021 tra il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e la ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa: si consentirà a tutti i dipendenti pubblici che lo vorranno di usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione terziaria
Per adempiere correttamente agli obblighi di trasparenza stabiliti dall'articolo 18 del Dlgs 33/2013, le amministrazioni pubbliche devono pubblicare l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti
La Cassazione si pronuncia in tema di voci della retribuzione, distinguendo tra fisse e accessorie, ai fini della determinazione del trattamento economico spettante ai dipendenti che abbiano ottenuto l’esonero dal servizio in quanto prossimi al pensionamento ex art. 72, comma III, del d.l. n. 112/2008
Le recenti pronunce della Corte dei conti e dell’Agenzia delle Entrate si sono espresse sul trattamento economico spettante al personale dipendente a titolo di salario accessorio
Con parere pubblicato in data 11 febbraio 2022, Il Servizio Consulenza Regione Friuli Venezia Giulia ha stabilito che i dipendenti dei consorzi di bonifica non possiedono lo status giuridico di dipendenti pubblici con la conseguenza che ad essi non possono essere applicati quegli istituti giuridici. Pertanto, per i suindicati dipendenti non è ammessa un'assegnazione temporanea presso un diverso Comune.
Il Ministro ha chiarito che per la PA è prevista l’istituzione dell’Anagrafe dei dipendenti pubblici, un censimento permanente che si avvale della base dati del personale della PA istituita presso il ministero dell’Economia e che sarà fondamentale per completare la digitalizzazione del settore pubblico