La Corte dei Conti sezione regionale di controllo per la Toscana con deliberazione 13 marzo 2012, n.30, ha precisato che agli enti locali non sono estensibili, neanche per analogia, le disposizioni di cui all’art.9, comma 11, del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge n. 122/2010, il quale prevede che “Qualora per ciascun ente le assunzioni effettuabili in riferimento alle cessazioni intervenute nell’anno precedente, riferite a ciascun anno, siano inferiori all’unità, le quote non utilizzate possono essere cumulate con quelle derivanti dalle cessazioni relative agli anni successivi, fino al raggiungimento dell’unità”. Le argomentazioni del parere sono alquanto persuasive, ma lasciano i comuni nel dilemma di assumere nell’anno, attraverso concorsi pubblici, l’intera somma che dovrebbe essere calcolata sulla base delle cessazioni avvenute nell’anno precedente.
No al riporto dell’eccedenza nel calcolo delle assunzioni da parte dei comuni – stop della Corte dei Conti a concorsi pubblici esterni
Leggi anche
Ance: in tre anni tagliati 1,5 miliardi di investimenti
La manovra. Le valutazioni dei costruttori sulla legge di Bilancio. La presidente Federica Brancacci…
29/10/25
Legge di Bilancio, novità per i Comuni: il fondo statale per i redditi avvicina la firma del contratto
Verso l’intesa il 3 novembre: con due accordi in serie previsti aumenti da 295 euro
23/10/25
Il Governo mantiene la promessa: arriva nella Legge di Bilancio il fondo per le Funzioni Locali
I prossimi passi: tra iter parlamentare della Legge di Bilancio e possibili nuovi sviluppi del CCNL …
23/10/25
Finanza pubblica: la Consulta sollecita una revisione del contributo richiesto alle Regioni
La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 ottobre 2025, n. 152, giudica legittima la misura, m…
22/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento