La gestione delle carriere nella Pubblica Amministrazione è al centro del corso online “Le progressioni orizzontali e verticali nel pubblico impiego – Analisi normativa e contrattuale”, in programma martedì 4 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00, organizzato da Maggioli Editore. L’incontro offrirà un’analisi completa dei nuovi assetti introdotti dal CCNL Funzioni Centrali e Funzioni Locali, dal D.L. n. 80/2021 e dalle ultime modifiche contenute nella Legge n. 137/2023, con aggiornamento alla Legge di Bilancio 2025.
Dalle progressioni orizzontali ai “differenziali stipendiali”
Il corso esaminerà in dettaglio la rimodulazione delle progressioni orizzontali, ora denominate “differenziali stipendiali”, evidenziando le modalità di attribuzione e i criteri di valutazione basati su performance, titoli e curriculum professionali. Saranno approfonditi anche i rapporti tra progressioni interne e concorsi pubblici, con riferimento al ruolo della formazione del personale come elemento chiave di crescita e valorizzazione professionale.
Progressioni verticali e accesso alla dirigenza: regole e buone pratiche
Ampio spazio sarà dedicato alle progressioni verticali, sia ordinarie sia da contratto, e alle nuove possibilità di passaggio verso la dirigenza, introdotte dal D.L. 80/2021 e confermate dalla Legge 137/2023. Il docente, Giampaolo Teodori, esperto di diritto amministrativo e dell’informatica giuridica, guiderà i partecipanti attraverso l’analisi delle prassi amministrative più rilevanti (ARAN, Funzione Pubblica, Ragioneria Generale dello Stato), delle procedure selettive, delle relazioni sindacali e dei rapporti con il Piano dei fabbisogni di personale.
La quota di partecipazione (250 euro + IVA) comprende attestato, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al portale “ilpersonale.it” e la possibilità di rivedere la registrazione. Un’occasione formativa per aggiornarsi sulle nuove frontiere della gestione del personale nella Pubblica Amministrazione.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento