Intelligenza artificiale e Pubblica Amministrazione: “una concreta prospettiva”

Cultura organizzativa e modelli gestionali al centro di un incontro svoltosi il 13 ottobre presso la Scuola Nazionale di Santena

15 Ottobre 2025
Modifica zoom
100%

Si è svolto il 13 ottobre scorso, presso il Polo formativo territoriale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione di Santena, l’incontro “Intelligenza artificiale e PA, una concreta prospettiva”, promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica, dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e dalla Regione Piemonte in collaborazione con Città di Torino, ANCI Piemonte, Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e Fondazione Cavour.

Nel corso dell’evento è stato ribadito il ruolo strategico del Polo come motore di innovazione per le amministrazioni locali. “L’intelligenza artificiale è uno strumento dalle grandi potenzialità che ci può aiutare a offrire servizi sempre più efficienti ai nostri utenti, cittadini e imprese”, ha dichiarato il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, sottolineando al tempo stesso che “nessuna macchina potrà mai sostituire le capacità umane che restano al centro di qualsiasi decisione”.

>> QUI IL COMUNICATO INTEGRALE DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

Indice

Tecnologie avanzate e centralità delle persone

Durante il confronto è emersa una visione dell’innovazione pubblica che non si limita all’adozione di nuove tecnologie, ma punta a trasformare cultura organizzativa e modelli gestionali. Il Polo di Santena è stato indicato come esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, enti territoriali e sistema formativo. Zangrillo ha annunciato investimenti mirati per accompagnare anche i comuni più piccoli nella transizione digitale: “Abbiamo previsto lo stanziamento di 100 milioni di euro per i comuni da 5mila a 25mila abitanti da utilizzare per la riqualificazione degli spazi e gli strumenti di lavoro, ma anche per dotarsi di tutte quelle soluzioni tecnologiche volte a rendere le nostre organizzazioni più efficienti, attrattive e pronte ad affrontare le sfide del presente e del futuro”.

Piemonte capofila nella formazione pubblica

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha ricordato il ruolo propulsivo del territorio nella costruzione del Polo: “Fin dalla firma del primo Protocollo d’Intesa, la Regione ha collaborato con la SNA alla definizione di percorsi formativi manageriali rivolti ai propri neo-dirigenti, nella convinzione che una pubblica amministrazione più moderna sia una pubblica amministrazione più efficiente”. Con oltre 500 partecipanti in due anni, il Polo è ormai un riferimento nazionale, come ha sottolineato la presidente della SNA, Paola Severino: “Il Polo del Piemonte […] sta dimostrando di essere uno straordinario laboratorio di governance dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione”. Un luogo in cui tecnologia e diritto si incontrano nel segno della responsabilità istituzionale, con l’obiettivo – ha concluso Severino – di “assicurare che l’uso dell’IA resti sempre ancorato ai valori europei di trasparenza, responsabilità, e tutela dei diritti fondamentali”.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento